Il saggio discute certi aspetti dello scenario politico italiano contemporaneo, prendendo sul serio l’affermazione che vede nelle pratiche cerimoniali un insieme di dispositivi volti a faire corps. Dopo un breve inquadramento sui certi elementi di grande cambiamento in questo scenario, viene analizzata una sua importante componente costitutiva: la rinnovata centralità assunta dal corpo nello spazio della politica, un’arena organizzata da una varietà di forme rituali che operano su quattro figure corporali : il corpo individuale e il corpo sociale, il corpo fisico e il corpo simbolico.
Navarini, G. (2008). I quattro corpi: persistenze e mutamenti nell'organizzazione simbolica del potere. In I. Taddei, & G. Bertrand (a cura di), Le destin des rituels. Faire corps dans la ville. XIIIe-XXIe siècle (France-Italie-Allemagne) (pp. 445-462). Roma : Ecole francaise de Rome.
Citazione: | Navarini, G. (2008). I quattro corpi: persistenze e mutamenti nell'organizzazione simbolica del potere. In I. Taddei, & G. Bertrand (a cura di), Le destin des rituels. Faire corps dans la ville. XIIIe-XXIe siècle (France-Italie-Allemagne) (pp. 445-462). Roma : Ecole francaise de Rome. |
Titolo: | I quattro corpi: persistenze e mutamenti nell'organizzazione simbolica del potere |
Autori: | Navarini, G |
Autori: | |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Lingua: | Italian French |
Titolo del libro: | Le destin des rituels. Faire corps dans la ville. XIIIe-XXIe siècle (France-Italie-Allemagne) |
ISBN: | 978-2-7283-0821-7 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |