Michel Vovelle risponde a domande sul significato del mutamento dell’immagine del XVIII secolo e di un attacco ai lumi in cui vengono a convergere posizioni molto diverse dal punto di vista culturale e politico. Inserendo i percorsi della storiografia nel più ampio contesto degli sviluppi ideologici, sociali e addirittura antropologici degli ultimi decenni, tocca temi di interesse attuale, come la definizione della laicità, il ritorno del sacro in forme impreviste, il riflusso dell’idea di progresso, la questione della manipolazione mediatica. Le sue risposte, nel contempo, illuminano momenti fondamentali della storia della storiografia non solo francese, mettendo in luce in particolare la complessità dei rapporti tra le preoccupazioni e gli orizzonti delle diverse generazioni di storici e soffermandosi non solo sulle vicende della storia delle mentalità, ma anche su quelle della storia delle idee.
Mannucci, E.J. (2008). Il mio secolo dei lumi. Intervista a Michel Vovelle. SOCIETÀ E STORIA, 2008(121), 607-624.
Citazione: | Mannucci, E.J. (2008). Il mio secolo dei lumi. Intervista a Michel Vovelle. SOCIETÀ E STORIA, 2008(121), 607-624. |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Titolo: | Il mio secolo dei lumi. Intervista a Michel Vovelle |
Autori: | Mannucci, EJ |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | SOCIETÀ E STORIA |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |