In questo capitolo vengono presentati alcuni elementi della differenziazione interna tra le associazioni italiane studiate, riflettendo su quanto fattori settoriali, culturali, e la fase di sviluppo associativo, incidano sulle forme organizzative. Vengono trattati diversi elementi: l’età delle associazioni e le fasi di sviluppo, le mansioni svolte, i ruoli degli associati, gli ostacoli alla partecipazione, le forme presenziali e digitali dell’azione associativa e infine le azioni auspicate dalle associazioni. Date le caratteristiche dei dati raccolti, si cercando di individuare anche le differenze tra le associazioni di più recente formazione e quelle che hanno più di dieci anni. Sebbene non sia un lasso di tempo amplissimo, esso è sufficiente per suggerire tendenze, convergenze e divergenze tra le associazioni con più esperienza e quelle che potremmo considerare figlie della nuova epoca.
Polizzi, E., Donati, F. (2024). Così vicine, così lontane. Le associazioni tra propositi collaborativi e fatiche organizzative. In C. Caltabiano, T. Vitale, G. Zucca (a cura di), La prospettiva civica. L’Italia vista con gli occhi di chi si mette insieme per cambiarla. Decimo Rapporto IREF sull’associazionismo sociale (pp. 149-168). Milano : Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Così vicine, così lontane. Le associazioni tra propositi collaborativi e fatiche organizzative
Polizzi, E;Donati, F
2024
Abstract
In questo capitolo vengono presentati alcuni elementi della differenziazione interna tra le associazioni italiane studiate, riflettendo su quanto fattori settoriali, culturali, e la fase di sviluppo associativo, incidano sulle forme organizzative. Vengono trattati diversi elementi: l’età delle associazioni e le fasi di sviluppo, le mansioni svolte, i ruoli degli associati, gli ostacoli alla partecipazione, le forme presenziali e digitali dell’azione associativa e infine le azioni auspicate dalle associazioni. Date le caratteristiche dei dati raccolti, si cercando di individuare anche le differenze tra le associazioni di più recente formazione e quelle che hanno più di dieci anni. Sebbene non sia un lasso di tempo amplissimo, esso è sufficiente per suggerire tendenze, convergenze e divergenze tra le associazioni con più esperienza e quelle che potremmo considerare figlie della nuova epoca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Donati-Polizzi-2024- Alta reperibilità La prospettiva civica-VoR.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
346.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
346.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.