Uno degli aspetti che sta più a cuore ai ricercatori che si occupano di valutare politiche e servizi è che gli esiti del proprio lavoro siano utilizzati dai committenti al fine di migliorare i servizi stessi. Per questo la letteratura ha cominciato a interrogarsi, fin dai primi anni '80, su quali fossero le condizioni per rendere le valutazioni utili e utilizzabili. L'uso di metodi partecipativi, o più limitatamente il coinvolgimento della committenza nelle diverse fasi di valutazione, sembra essere uno degli elementi a favore del suo successivo utilizzo. Senza la pretesa di giungere a conclusioni generalizzabili, il presente paper intende esplorare questa tesi analizzando il caso della valutazione del Sistema per la Domiciliarità del Comune di Milano, condotta dall'Istituto per la Ricerca Sociale in partnership con Amapola - Progetti per la sicurezza delle persone e delle comunità. In particolare il paper analizza il processo successivo alla restituzione degli esiti della valutazione e di riprogettazione del servizio, indagando i fattori che maggiormente hanno inciso sui diversi tipi di utilizzo che la committenza e gli stakeholder coinvolti hanno fatto della valutazione.

Cinotti, G. (2019). L'uso della valutazione partecipata da parte della committenza: il caso della domiciliarità del Comune di Milano [Working paper].

L'uso della valutazione partecipata da parte della committenza: il caso della domiciliarità del Comune di Milano

Cinotti, G.
2019

Abstract

Uno degli aspetti che sta più a cuore ai ricercatori che si occupano di valutare politiche e servizi è che gli esiti del proprio lavoro siano utilizzati dai committenti al fine di migliorare i servizi stessi. Per questo la letteratura ha cominciato a interrogarsi, fin dai primi anni '80, su quali fossero le condizioni per rendere le valutazioni utili e utilizzabili. L'uso di metodi partecipativi, o più limitatamente il coinvolgimento della committenza nelle diverse fasi di valutazione, sembra essere uno degli elementi a favore del suo successivo utilizzo. Senza la pretesa di giungere a conclusioni generalizzabili, il presente paper intende esplorare questa tesi analizzando il caso della valutazione del Sistema per la Domiciliarità del Comune di Milano, condotta dall'Istituto per la Ricerca Sociale in partnership con Amapola - Progetti per la sicurezza delle persone e delle comunità. In particolare il paper analizza il processo successivo alla restituzione degli esiti della valutazione e di riprogettazione del servizio, indagando i fattori che maggiormente hanno inciso sui diversi tipi di utilizzo che la committenza e gli stakeholder coinvolti hanno fatto della valutazione.
Working paper
Valutazione partecipata, Uso della valutazione, Domiciliarità, Servizi sociali
Italian
2019
1
5
31
9788894960129
https://www.secondowelfare.it/working-paper/uso-della-valutazione-partecipata-da-parte-della-committenza-il-caso-della-domiciliarita/
Cinotti, G. (2019). L'uso della valutazione partecipata da parte della committenza: il caso della domiciliarità del Comune di Milano [Working paper].
open
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cinotti-2019-Luso della valutazione partecipata-VoR.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Altro
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/547022
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact