Il biorisanamento di terreni contaminati da idrocarburi è una tecnologia efficace ed economica, che sfrutta le capacità metaboliche dei microrganismi di trasformare, degradare, ridurre la tossicità/mobilità dei contaminanti presenti nelle matrici ambientali, offrendo vantaggi significativi rispetto alle tradizionali metodologie chimico-fisiche o allo smaltimento, che comportano spesso l'uso massiccio di reagenti chimici e la produzione di rifiuti pericolosi. Nonostante ciò, le cinetiche di biodegradazione degli idrocarburi possono essere rallentate da tre principali fattori: i) la scarsità di nutrienti; ii) la poca disponibilità del contaminante; e iii) la ridotta presenza di microrganismi autoctoni capaci di mineralizzare gli idrocarburi. Recentemente è aumentata sul mercato la disponibilità di prodotti progettati per superare questi fattori limitanti. Tali prodotti possono essere raggruppati in tre categorie: la prima categoria include sostanze inorganiche e organiche come carbonio, azoto, fosforo e potassio e altri biostimolanti, utilizzate come nutrienti per promuovere la crescita batterica. La seconda categoria si concentra sulla biodisponibilità degli idrocarburi, con prodotti contenenti tensioattivi, sia di origine chimica che biologica, per ridurre la tensione interfacciale ed aumentare la biodisponibilità dei contaminanti. La terza categoria comprende inoculi microbici selezionati per le loro capacità di biodegradazione degli idrocarburi. Alcuni prodotti combinano queste categorie per massimizzare l'efficacia del trattamento. Vista l’ampia disponibilità di prodotti sul mercato, l’obiettivo del presente progetto è quello di sviluppare e applicare una metodologia di caratterizzazione dei formulati commerciali, che guidi la scelta dei prodotti per il trattamento di terreni contaminati da miscele di idrocarburi, consentendo di ottimizzare e ridurre i tempi del trattamento biologico.

Suagher, A., Rosatelli, A., Cheffi, M., Stella, T., Espinoza, A., Baric, M., et al. (2024). Prodotti commerciali per il biorisanamento di terreni contaminati da idrocarburi: caratteristiche ed efficacia. Intervento presentato a: REMTECH EXPO 2024, Ferrara, Italia.

Prodotti commerciali per il biorisanamento di terreni contaminati da idrocarburi: caratteristiche ed efficacia

Suagher, A
;
Rosatelli, A;Cheffi, M;Franzetti, A.
2024

Abstract

Il biorisanamento di terreni contaminati da idrocarburi è una tecnologia efficace ed economica, che sfrutta le capacità metaboliche dei microrganismi di trasformare, degradare, ridurre la tossicità/mobilità dei contaminanti presenti nelle matrici ambientali, offrendo vantaggi significativi rispetto alle tradizionali metodologie chimico-fisiche o allo smaltimento, che comportano spesso l'uso massiccio di reagenti chimici e la produzione di rifiuti pericolosi. Nonostante ciò, le cinetiche di biodegradazione degli idrocarburi possono essere rallentate da tre principali fattori: i) la scarsità di nutrienti; ii) la poca disponibilità del contaminante; e iii) la ridotta presenza di microrganismi autoctoni capaci di mineralizzare gli idrocarburi. Recentemente è aumentata sul mercato la disponibilità di prodotti progettati per superare questi fattori limitanti. Tali prodotti possono essere raggruppati in tre categorie: la prima categoria include sostanze inorganiche e organiche come carbonio, azoto, fosforo e potassio e altri biostimolanti, utilizzate come nutrienti per promuovere la crescita batterica. La seconda categoria si concentra sulla biodisponibilità degli idrocarburi, con prodotti contenenti tensioattivi, sia di origine chimica che biologica, per ridurre la tensione interfacciale ed aumentare la biodisponibilità dei contaminanti. La terza categoria comprende inoculi microbici selezionati per le loro capacità di biodegradazione degli idrocarburi. Alcuni prodotti combinano queste categorie per massimizzare l'efficacia del trattamento. Vista l’ampia disponibilità di prodotti sul mercato, l’obiettivo del presente progetto è quello di sviluppare e applicare una metodologia di caratterizzazione dei formulati commerciali, che guidi la scelta dei prodotti per il trattamento di terreni contaminati da miscele di idrocarburi, consentendo di ottimizzare e ridurre i tempi del trattamento biologico.
abstract
biorisanamento; suolo; idrocarburi; fattori limitanti; prodotti commerciali; comunità microbiologica; surfattante; nutriente; inoculo
Italian
REMTECH EXPO 2024
2024
2024
open
Suagher, A., Rosatelli, A., Cheffi, M., Stella, T., Espinoza, A., Baric, M., et al. (2024). Prodotti commerciali per il biorisanamento di terreni contaminati da idrocarburi: caratteristiche ed efficacia. Intervento presentato a: REMTECH EXPO 2024, Ferrara, Italia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Suagher-2024-REMTECH EXPO 2024-preprint.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Submitted Version (Pre-print)
Licenza: Altro
Dimensione 267 kB
Formato Adobe PDF
267 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/546863
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact