Esistono sul mercato numerosi prodotti commerciali sviluppati per stimolare la biodegradazione dei contaminanti in terreni contaminati da idrocarburi, la cui cinetica di biodegradazione può essere rallentata da tre principali fattori limitanti: i) la scarsità di nutrienti, ii) la scarsa biodisponibilità dei contaminanti e iii) la ridotta presenza di capacità biodegradative nella comunità microbica del terreno. Diverse caratteristiche dei formulati commerciali concorrono a determinarne efficacia, efficienza e compatibilità ambientale, in particolare la composizione elementare (CNP), la struttura delle comunità microbiche, l’interazione con il terreno e i contaminanti (adsorbimento, emulsificazione), le capacità tensioattive (concentrazione critica micellare) e gli aspetti di ecotossicità e biodegradabilità. L’integrazione di queste informazioni con quelle provenienti da prove pilota a scala di laboratorio e di impianto permette una scelta informata del prodotto da impiegare per il trattamento di terreni contaminati da miscele di idrocarburi.

Franzetti, A., Rosatelli, A., Suagher, A., Stella, T., Espinoza, A., Bagnato, F., et al. (2024). Prodotti commerciali per il biorisanamento di terreni contaminati da idrocarburi: caratteristiche ed efficacia. In Boni MR, Collivignarelli C, Vagliasindi F (a cura di), Siti Contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento. CSISA.

Prodotti commerciali per il biorisanamento di terreni contaminati da idrocarburi: caratteristiche ed efficacia

Franzetti, A
Primo
;
Rosatelli, A;Suagher, A;
2024

Abstract

Esistono sul mercato numerosi prodotti commerciali sviluppati per stimolare la biodegradazione dei contaminanti in terreni contaminati da idrocarburi, la cui cinetica di biodegradazione può essere rallentata da tre principali fattori limitanti: i) la scarsità di nutrienti, ii) la scarsa biodisponibilità dei contaminanti e iii) la ridotta presenza di capacità biodegradative nella comunità microbica del terreno. Diverse caratteristiche dei formulati commerciali concorrono a determinarne efficacia, efficienza e compatibilità ambientale, in particolare la composizione elementare (CNP), la struttura delle comunità microbiche, l’interazione con il terreno e i contaminanti (adsorbimento, emulsificazione), le capacità tensioattive (concentrazione critica micellare) e gli aspetti di ecotossicità e biodegradabilità. L’integrazione di queste informazioni con quelle provenienti da prove pilota a scala di laboratorio e di impianto permette una scelta informata del prodotto da impiegare per il trattamento di terreni contaminati da miscele di idrocarburi.
Capitolo o saggio
biorisanamento; idrocarburi; suolo contaminato; prodotti commerciali; fattori limitanti; cinetica di biodegradazione; comunità microbiologica
Italian
Siti Contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento
Boni MR; Collivignarelli C; Vagliasindi F
2024
8878500267
CSISA
Franzetti, A., Rosatelli, A., Suagher, A., Stella, T., Espinoza, A., Bagnato, F., et al. (2024). Prodotti commerciali per il biorisanamento di terreni contaminati da idrocarburi: caratteristiche ed efficacia. In Boni MR, Collivignarelli C, Vagliasindi F (a cura di), Siti Contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento. CSISA.
open
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Franzetti-2024-Siti Contaminati-AAM.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Author’s Accepted Manuscript, AAM (Post-print)
Licenza: Altro
Dimensione 275.39 kB
Formato Adobe PDF
275.39 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/546083
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact