L’articolo intende esaminare alcune delle principali clausole c.d. di stile nella prassi contrattuale. Si prendono in considerazione, in particolare, le clausole con cui l’immobile è compravenduto libero da pesi, vincoli, ipoteche o trascrizioni pregiudizievoli; la clausola che impegna il promittente venditore a liberare l’immobile promesso in vendita, entro un termine prefissato, dalle iscrizioni ipotecarie; la clausole “visto e piaciuto”; la clausola con cui l’immobile è venduto nello stato di fatto e di diritto in cui si trova; la clausola con cui la vendita viene fatta “senza riserva alcuna a favore del venditore”; la clausola di vendita dell’immobile “con tutte le servitù attive e passive”; la clausola di vendita comprensiva “dei diritti, accessori e pertinenze”; la clausola con cui il professionista viene esonerato dall’onere di provvedere all’effettuazione delle c.d. “visure ipotecarie”; le clausole pleonastiche nei contratti di compravendita di partecipazioni sociali; le clausole risolutive espresse generiche. Tutte le pattuizioni sono esaminate evidenziando come soltanto attraverso l’utilizzo delle regole interpretative (art. 1362 ss. c.c.) possa emergere o meno un profilo di rilevanza e di efficacia delle stesse.

Iorio, G. (2009). Clausole di stile, volontà delle parti e regole interpretative. La prassi contrattuale. RIVISTA DI DIRITTO CIVILE, 2009(1), 49-64.

Clausole di stile, volontà delle parti e regole interpretative. La prassi contrattuale

IORIO, GIOVANNI
2009

Abstract

L’articolo intende esaminare alcune delle principali clausole c.d. di stile nella prassi contrattuale. Si prendono in considerazione, in particolare, le clausole con cui l’immobile è compravenduto libero da pesi, vincoli, ipoteche o trascrizioni pregiudizievoli; la clausola che impegna il promittente venditore a liberare l’immobile promesso in vendita, entro un termine prefissato, dalle iscrizioni ipotecarie; la clausole “visto e piaciuto”; la clausola con cui l’immobile è venduto nello stato di fatto e di diritto in cui si trova; la clausola con cui la vendita viene fatta “senza riserva alcuna a favore del venditore”; la clausola di vendita dell’immobile “con tutte le servitù attive e passive”; la clausola di vendita comprensiva “dei diritti, accessori e pertinenze”; la clausola con cui il professionista viene esonerato dall’onere di provvedere all’effettuazione delle c.d. “visure ipotecarie”; le clausole pleonastiche nei contratti di compravendita di partecipazioni sociali; le clausole risolutive espresse generiche. Tutte le pattuizioni sono esaminate evidenziando come soltanto attraverso l’utilizzo delle regole interpretative (art. 1362 ss. c.c.) possa emergere o meno un profilo di rilevanza e di efficacia delle stesse.
Campo DC Valore Lingua
dc.authority.ancejournal RIVISTA DI DIRITTO CIVILE -
dc.authority.people IORIO, GIOVANNI en
dc.collection.id.s e39773c1-7ce2-35a3-e053-3a05fe0aac26 *
dc.collection.name 01 - Articolo su rivista *
dc.contributor.appartenenza DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA (SCHOOL OF LAW) *
dc.contributor.appartenenza.mi 30954 *
dc.contributor.area AREA MIN. 12 - SCIENZE GIURIDICHE *
dc.date.accessioned 2009/06/11 11:31:35 -
dc.date.available 2009/06/11 11:31:35 -
dc.date.issued 2009 -
dc.description.abstractita L’articolo intende esaminare alcune delle principali clausole c.d. di stile nella prassi contrattuale. Si prendono in considerazione, in particolare, le clausole con cui l’immobile è compravenduto libero da pesi, vincoli, ipoteche o trascrizioni pregiudizievoli; la clausola che impegna il promittente venditore a liberare l’immobile promesso in vendita, entro un termine prefissato, dalle iscrizioni ipotecarie; la clausole “visto e piaciuto”; la clausola con cui l’immobile è venduto nello stato di fatto e di diritto in cui si trova; la clausola con cui la vendita viene fatta “senza riserva alcuna a favore del venditore”; la clausola di vendita dell’immobile “con tutte le servitù attive e passive”; la clausola di vendita comprensiva “dei diritti, accessori e pertinenze”; la clausola con cui il professionista viene esonerato dall’onere di provvedere all’effettuazione delle c.d. “visure ipotecarie”; le clausole pleonastiche nei contratti di compravendita di partecipazioni sociali; le clausole risolutive espresse generiche. Tutte le pattuizioni sono esaminate evidenziando come soltanto attraverso l’utilizzo delle regole interpretative (art. 1362 ss. c.c.) possa emergere o meno un profilo di rilevanza e di efficacia delle stesse. -
dc.description.allpeople Iorio, G -
dc.description.allpeopleoriginal Iorio, G en
dc.description.fulltext none en
dc.description.fulltextoriginal none en
dc.description.numberofauthors 1 -
dc.identifier.citation Iorio, G. (2009). Clausole di stile, volontà delle parti e regole interpretative. La prassi contrattuale. RIVISTA DI DIRITTO CIVILE, 2009(1), 49-64. en
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10281/5345 -
dc.language.iso ita en
dc.publisher.country IT en
dc.publisher.name Cedam en
dc.relation.firstpage 49 en
dc.relation.issue 1 en
dc.relation.lastpage 64 en
dc.relation.volume 2009 en
dc.subject.keywordsita clausole di stile, interpretazione, volontà delle parti -
dc.subject.singlekeyword clausole di stile *
dc.subject.singlekeyword interpretazione *
dc.subject.singlekeyword volontà delle parti *
dc.title Clausole di stile, volontà delle parti e regole interpretative. La prassi contrattuale en
dc.type Articolo su rivista -
dc.type.circulation Rilevanza nazionale en
dc.type.contribution Articolo in rivista - Articolo scientifico en
dc.type.driver info:eu-repo/semantics/article -
dc.type.full Pubblicazioni::01 - Articolo su rivista it
dc.type.impactfactor no en
dc.type.miur 262 en
dc.type.publicationstatus Pubblicato en
dc.type.referee Nessuno en
dc.type.research Scientifica it
iris.orcid.lastModifiedDate 2023/06/02 09:18:55 *
iris.orcid.lastModifiedMillisecond 1685690335017 *
iris.sitodocente.maxattempts 1 -
Appare nelle tipologie: 01 - Articolo su rivista
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/5345
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact