L’articolo intende esaminare alcune delle principali clausole c.d. di stile nella prassi contrattuale. Si prendono in considerazione, in particolare, le clausole con cui l’immobile è compravenduto libero da pesi, vincoli, ipoteche o trascrizioni pregiudizievoli; la clausola che impegna il promittente venditore a liberare l’immobile promesso in vendita, entro un termine prefissato, dalle iscrizioni ipotecarie; la clausole “visto e piaciuto”; la clausola con cui l’immobile è venduto nello stato di fatto e di diritto in cui si trova; la clausola con cui la vendita viene fatta “senza riserva alcuna a favore del venditore”; la clausola di vendita dell’immobile “con tutte le servitù attive e passive”; la clausola di vendita comprensiva “dei diritti, accessori e pertinenze”; la clausola con cui il professionista viene esonerato dall’onere di provvedere all’effettuazione delle c.d. “visure ipotecarie”; le clausole pleonastiche nei contratti di compravendita di partecipazioni sociali; le clausole risolutive espresse generiche. Tutte le pattuizioni sono esaminate evidenziando come soltanto attraverso l’utilizzo delle regole interpretative (art. 1362 ss. c.c.) possa emergere o meno un profilo di rilevanza e di efficacia delle stesse.
Iorio, G. (2009). Clausole di stile, volontà delle parti e regole interpretative. La prassi contrattuale. RIVISTA DI DIRITTO CIVILE, 2009(1), 49-64.
Citazione: | Iorio, G. (2009). Clausole di stile, volontà delle parti e regole interpretative. La prassi contrattuale. RIVISTA DI DIRITTO CIVILE, 2009(1), 49-64. |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Titolo: | Clausole di stile, volontà delle parti e regole interpretative. La prassi contrattuale |
Autori: | Iorio, G |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | RIVISTA DI DIRITTO CIVILE |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |