Lesioni cerebrali, sia localizzate che diffuse, possono causare, oltre a deficit neurologici e cognitivi, una mancata consapevolezza di essi: l’anosognosia. In questo capitolo mostreremo che l’anosognosia riguarda deficit neurologici senso-motori (cecità corticale, emianopsia, emianestesia ed emiplegia) e cognitivi (afasia, negligenza spaziale unilaterale, amnesia, sindrome disesecutiva e deficit cognitivi generalizzati, come nella malattia di Alzheimer); è un disordine selettivo (il paziente può essere inconsapevole e negare la presenza di alcuni deficit, ad esempio l’emiplegia, e non di altri, ad esempio l’afasia); per i deficit neurologici unilaterali è asimmetrica (è più frequente nei pazienti cerebrolesi destri in cui riguarda l’emisoma di sinistra); e, infine, non è associata in modo sistematico a difetti sensoriali, a deterioramento mentale globale, a deficit di memoria o a depressione. La selettività dell’anosognosia, la sua indipendenza da altri disordini cognitivi o emotivo-motivazionali e la sua lateralizzazione emisferica (nel caso dei deficit neurologici senso-motori) suggeriscono che si tratti di un disordine causato dall’alterazione di sistemi specifici di monitoraggio delle funzioni senso-motorie e cognitive. Il ruolo dei fattori psicodinamici (l’anosognosia come un meccanismo difensivo e protettivo che induce il paziente a negare la malattia) non è il fattore più rilevante nella genesi del deficit.
Vallar, G. (2011). I disturbi della consapevolezza di malattia: l’anosognosia. In G. Vallar, C. Papagno (a cura di), Manuale di neuropsicologia. Seconda edizione (pp. 283-297). Bologna : Il Mulino.
I disturbi della consapevolezza di malattia: l’anosognosia
VALLAR, GIUSEPPE
2011
Abstract
Lesioni cerebrali, sia localizzate che diffuse, possono causare, oltre a deficit neurologici e cognitivi, una mancata consapevolezza di essi: l’anosognosia. In questo capitolo mostreremo che l’anosognosia riguarda deficit neurologici senso-motori (cecità corticale, emianopsia, emianestesia ed emiplegia) e cognitivi (afasia, negligenza spaziale unilaterale, amnesia, sindrome disesecutiva e deficit cognitivi generalizzati, come nella malattia di Alzheimer); è un disordine selettivo (il paziente può essere inconsapevole e negare la presenza di alcuni deficit, ad esempio l’emiplegia, e non di altri, ad esempio l’afasia); per i deficit neurologici unilaterali è asimmetrica (è più frequente nei pazienti cerebrolesi destri in cui riguarda l’emisoma di sinistra); e, infine, non è associata in modo sistematico a difetti sensoriali, a deterioramento mentale globale, a deficit di memoria o a depressione. La selettività dell’anosognosia, la sua indipendenza da altri disordini cognitivi o emotivo-motivazionali e la sua lateralizzazione emisferica (nel caso dei deficit neurologici senso-motori) suggeriscono che si tratti di un disordine causato dall’alterazione di sistemi specifici di monitoraggio delle funzioni senso-motorie e cognitive. Il ruolo dei fattori psicodinamici (l’anosognosia come un meccanismo difensivo e protettivo che induce il paziente a negare la malattia) non è il fattore più rilevante nella genesi del deficit.Campo DC | Valore | Lingua |
---|---|---|
dc.authority.academicField2024 | Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive | * |
dc.authority.anceserie | Manuali | - |
dc.authority.people | VALLAR, GIUSEPPE | it |
dc.collection.id.s | e39773c1-7ce4-35a3-e053-3a05fe0aac26 | * |
dc.collection.name | 03 - Contributo in libro | * |
dc.contributor.appartenenza | DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA | * |
dc.contributor.appartenenza.mi | 4411 | * |
dc.date.accessioned | 2014/10/10 11:25:41 | - |
dc.date.available | 2014/10/10 11:25:41 | - |
dc.date.issued | 2011 | - |
dc.description.abstractita | Lesioni cerebrali, sia localizzate che diffuse, possono causare, oltre a deficit neurologici e cognitivi, una mancata consapevolezza di essi: l’anosognosia. In questo capitolo mostreremo che l’anosognosia riguarda deficit neurologici senso-motori (cecità corticale, emianopsia, emianestesia ed emiplegia) e cognitivi (afasia, negligenza spaziale unilaterale, amnesia, sindrome disesecutiva e deficit cognitivi generalizzati, come nella malattia di Alzheimer); è un disordine selettivo (il paziente può essere inconsapevole e negare la presenza di alcuni deficit, ad esempio l’emiplegia, e non di altri, ad esempio l’afasia); per i deficit neurologici unilaterali è asimmetrica (è più frequente nei pazienti cerebrolesi destri in cui riguarda l’emisoma di sinistra); e, infine, non è associata in modo sistematico a difetti sensoriali, a deterioramento mentale globale, a deficit di memoria o a depressione. La selettività dell’anosognosia, la sua indipendenza da altri disordini cognitivi o emotivo-motivazionali e la sua lateralizzazione emisferica (nel caso dei deficit neurologici senso-motori) suggeriscono che si tratti di un disordine causato dall’alterazione di sistemi specifici di monitoraggio delle funzioni senso-motorie e cognitive. Il ruolo dei fattori psicodinamici (l’anosognosia come un meccanismo difensivo e protettivo che induce il paziente a negare la malattia) non è il fattore più rilevante nella genesi del deficit. | - |
dc.description.allpeople | Vallar, G | - |
dc.description.allpeopleoriginal | Vallar, G | it |
dc.description.fulltext | none | en |
dc.description.fulltextoriginal | none | en |
dc.description.international | No | it |
dc.description.numberofauthors | 1 | - |
dc.description.otherinformation | 2. ed. | it |
dc.identifier.citation | Vallar, G. (2011). I disturbi della consapevolezza di malattia: l’anosognosia. In G. Vallar, C. Papagno (a cura di), Manuale di neuropsicologia. Seconda edizione (pp. 283-297). Bologna : Il Mulino. | it |
dc.identifier.isbn | 978-88-15-23261-8 | it |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10281/53428 | - |
dc.language.iso | ita | it |
dc.publisher.country | IT | it |
dc.publisher.name | Il Mulino | it |
dc.publisher.place | Bologna | it |
dc.relation.alleditors | Vallar, G; Papagno, C | it |
dc.relation.firstpage | 283 | it |
dc.relation.ispartofbook | Manuale di neuropsicologia. Seconda edizione | it |
dc.relation.ispartofseries | Manuali | it |
dc.relation.lastpage | 297 | it |
dc.relation.medium | STAMPA | it |
dc.relation.numberofpages | 15 | it |
dc.subject.keywordsita | Anosognosia, inconsapevolezza di malattia, negligenza spaziale unilaterale, emisfero destro | - |
dc.subject.singlekeyword | Anosognosia | * |
dc.subject.singlekeyword | inconsapevolezza di malattia | * |
dc.subject.singlekeyword | negligenza spaziale unilaterale | * |
dc.subject.singlekeyword | emisfero destro | * |
dc.title | I disturbi della consapevolezza di malattia: l’anosognosia | it |
dc.type | Contributo in libro | - |
dc.type.circulation | Rilevanza nazionale | it |
dc.type.contribution | Capitolo o saggio | it |
dc.type.driver | info:eu-repo/semantics/bookPart | - |
dc.type.full | Pubblicazioni::03 - Contributo in libro | it |
dc.type.miur | 268 | en |
dc.type.referee | Comitato scientifico | it |
dc.type.research | Scientifica | it |
iris.orcid.lastModifiedDate | 2023/06/02 09:01:44 | * |
iris.orcid.lastModifiedMillisecond | 1685689304334 | * |
iris.sitodocente.maxattempts | 1 | - |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.