Esiste un diritto del paziente alla speranza, costituzionalmente garantito, in nome del quale è possibile ordinare a medici e/o a strutture sanitarie pubbliche di somministrare cure prive, allo stato, di evidenza scientifica per patologie dichiarate incurabili dalla scienza tradizionale? È legittimo che un magistrato, in una procedura d'urgenza, imponga una terapia non validata? Quali responsabilità possono generarsi ove la legge vigente venga disapplicata?
Ferrari, M. (2014). Il diritto alla speranza del paziente legittima la disapplicazione della legge? Principi e responsabilità a confronto in tema di "cure compassionevoli". RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA(3), 1019-1038.
Il diritto alla speranza del paziente legittima la disapplicazione della legge? Principi e responsabilità a confronto in tema di "cure compassionevoli"
FERRARI, MARIANGELA
2014
Abstract
Esiste un diritto del paziente alla speranza, costituzionalmente garantito, in nome del quale è possibile ordinare a medici e/o a strutture sanitarie pubbliche di somministrare cure prive, allo stato, di evidenza scientifica per patologie dichiarate incurabili dalla scienza tradizionale? È legittimo che un magistrato, in una procedura d'urgenza, imponga una terapia non validata? Quali responsabilità possono generarsi ove la legge vigente venga disapplicata?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mariangela Ferrari-1.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia di allegato:
Author’s Accepted Manuscript, AAM (Post-print)
Dimensione
307.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
307.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.