Il contributo propone un’analisi in chiave economico-aziendale del patto di stabilità interno, quale principale meccanismo per il coordinamento degli obiettivi di finanza pubblica tra il governo centrale e le amministrazioni pubbliche locali. Dopo aver evidenziato i principali effetti sul piano dell’autonomia gestionale degli enti locali, il saggio propone alcune linee di cambiamento del patto di stabilità nella prospettiva di valorizzare le logiche economico-aziendali della responsabilizzazione, della programmazione e del controllo
Guarini, E. (2008). Il patto di stabilità interno: confronto tra equilibri di bilancio e dinamiche reali. In F. Pezzani (a cura di), Il patto di lucidità. Come avvicinare istituzioni e paese reale (pp. 29-59). Milano : Università Bocconi Editore.
Citazione: | Guarini, E. (2008). Il patto di stabilità interno: confronto tra equilibri di bilancio e dinamiche reali. In F. Pezzani (a cura di), Il patto di lucidità. Come avvicinare istituzioni e paese reale (pp. 29-59). Milano : Università Bocconi Editore. |
Titolo: | Il patto di stabilità interno: confronto tra equilibri di bilancio e dinamiche reali |
Autori: | Guarini, E |
Autori: | |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | set-2008 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | Il patto di lucidità. Come avvicinare istituzioni e paese reale |
ISBN: | 978-88-8350-113-5 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |