Le orgini della modernità, come la configurazione delle società contemporanee possono essere analizzate attraverso il legame fondativo tra media e opinione pubblica. Non solo perchè è attraverso questo continuo interscambio che si è affermata sia la democrazia sia la sfera pubblica che la innerva; ma soprattutto perchè la costruzione “distorta” o “conformista” delle dinamiche di opinione ha finito per segnare l’evoluzione e le caratteristiche delle società della seconda modernità – dalla pervasività dei media e della “pubblicità mediata” fino al trionfo dei sondaggi e della “sondocrazia” – verso esiti non sempre soddisfacenti. Oggi questo modello è messo in crisi da due fenomeni apparentemente in contraddizione: la predominanza di ideologie e pratiche neoliberiste e globalizzanti che sembrano spingere verso la post-democrazia, e lo sviluppo di Internet e della “democrazia digitale” che fungono da volano per un rilancio della partecipazione civica e quindi di una opinione pubblica più autonoma e consapevole.
Grossi, G. (2006). Media e opinione pubblica: il legame fondativo. In P. Mancini, & R. Marini (a cura di), Le comunicazioni di massa (pp. 193-218). Roma : Carocci.
Citazione: | Grossi, G. (2006). Media e opinione pubblica: il legame fondativo. In P. Mancini, & R. Marini (a cura di), Le comunicazioni di massa (pp. 193-218). Roma : Carocci. | |
Titolo: | Media e opinione pubblica: il legame fondativo | |
Autori: | Grossi, G | |
Autori: | ||
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | mar-2006 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | Le comunicazioni di massa | |
ISBN: | 88-430-3742-0 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |