The essay places the Discours de métaphysique (1686) of Leibniz in the process of reformulation of the relationship between transcendence and immanence that characterizes the beginnings of modern thought. It offers a new interpretation of it in the light of two hypotheses: 1) the Discours de métaphysique belongs to the genre of meditation, a specific form of philosophical thought and writing whose main features are indicated; 2) the focus of the text is Leibniz’ notion of "expression", which is important to understand, in Leibniz, not only as a theme, but first of all as a generating principle of the meditation itself.
Nobile, M. (2006). Meditazione ed espressione. Note al Discorso di metafisica di Leibniz. In F. Perelda, & L. Perissinotto (a cura di), Sostanza e verità nella filosofia di Leibniz (pp. 25-47). Padova : Il Poligrafo.
Citazione: | Nobile, M. (2006). Meditazione ed espressione. Note al Discorso di metafisica di Leibniz. In F. Perelda, & L. Perissinotto (a cura di), Sostanza e verità nella filosofia di Leibniz (pp. 25-47). Padova : Il Poligrafo. |
Titolo: | Meditazione ed espressione. Note al Discorso di metafisica di Leibniz |
Autori: | Nobile, M |
Autori: | |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | Sostanza e verità nella filosofia di Leibniz |
ISBN: | 88-7115-531-9 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |