L'utilizzo delle risorse naturali, così come l'uso del suolo o l'utilizzazione di servizi ecosistemici, dovrebbe essere basato su una valutazione della Capacità di Carico del sistema, ed essere progettato tenendo in considerazione aspetti sociali, economici e ambientali, con una valutazione di sostenibilità integrata delle risorse. Lo studio riguarda lo sviluppo di una metodologia per valutare la sostenibilità ambientale di un sistema forestale per uso energetico a scala locale, misurata in termini di capacità di carico dell’intero sistema. La metodologia è stata sviluppata e testata nell’ambito di un Progetto Integrato Transfrontaliero in alpino area alpina. Una prima applicazione in due Comunità Montane della Provincia di Como ha permesso di valutare le potenzialità energetiche delle aree considerate, in base alla risorsa disponibile

Martire, S., Castellani, V., Sala, S. (2014). Sostenibilità ambientale di filiere bosco-legno-energia locali: valutazione della Capacità di Carico del sistema forestale. In Nuove frontiere della ricerca per i territori alpini (pp. 234-243). Franco Angeli.

Sostenibilità ambientale di filiere bosco-legno-energia locali: valutazione della Capacità di Carico del sistema forestale

MARTIRE, SALVATORE;CASTELLANI, VALENTINA;SALA, SERENELLA
2014

Abstract

L'utilizzo delle risorse naturali, così come l'uso del suolo o l'utilizzazione di servizi ecosistemici, dovrebbe essere basato su una valutazione della Capacità di Carico del sistema, ed essere progettato tenendo in considerazione aspetti sociali, economici e ambientali, con una valutazione di sostenibilità integrata delle risorse. Lo studio riguarda lo sviluppo di una metodologia per valutare la sostenibilità ambientale di un sistema forestale per uso energetico a scala locale, misurata in termini di capacità di carico dell’intero sistema. La metodologia è stata sviluppata e testata nell’ambito di un Progetto Integrato Transfrontaliero in alpino area alpina. Una prima applicazione in due Comunità Montane della Provincia di Como ha permesso di valutare le potenzialità energetiche delle aree considerate, in base alla risorsa disponibile
Capitolo o saggio
Foreste, Energia, Sostenibilità, Capacità di Carico, GIS
Italian
Nuove frontiere della ricerca per i territori alpini
2014
9788820479084
Il volume presenta i risultati del “2° Forum interdisciplinare dei giovani ricercatori per le Alpi di domani” organizzato dall’Associazione Dislivelli e dalla Provincia di Torino – Progetto Interreg IV C PADIMA – in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, l’Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione e il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi. Il Forum è stata l’occasione per i giovani studiosi per presentare lo stato dell’arte delle proprie ricerche e per discutere delle tematiche emergenti nelle Alpi contemporanee a partire dal Progetto Interreg IV C PADIMA – Politiche contro lo spopolamento delle aree montane – a cui la Provincia di Torino ha partecipato insieme ad altri sette partner europei
Martire, S., Castellani, V., Sala, S. (2014). Sostenibilità ambientale di filiere bosco-legno-energia locali: valutazione della Capacità di Carico del sistema forestale. In Nuove frontiere della ricerca per i territori alpini (pp. 234-243). Franco Angeli.
Martire, S; Castellani, V; Sala, S
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/49968
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact