Il saggio analizza l’istituto del consenso informato al trattamento sanitario, ossia un atto giuridico in senso stretto, consapevole, personale, libero e revocabile in ogni tempi. Non sussiste alcuna libera e consapevole determinazione senza il diritto di revoca in capo al paziente. Eppure, nella disciplina della Procreazione Medicalmente Assistita, l. 19 febbraio 2004, n. 40, si scorge una deroga, tanto rispetto al regime generale quanto rispetto agli altri modelli di regolazione europei. A norma dell’art. 6 l.n. 40/2004, una volta fecondato l’ovocita e conseguito l’embrione, la revoca non è più consentita al paziente, pure dopo la declaratoria di illegittimità costituzionale del divieto di crioconservazione embrionaria. Cionondimeno, la legge non si occupa delle sopravvenienze che possono intervenire dal momento della fecondazione al momento dell’utilizzo della blastocisti, per tutto il periodo di vitrificazione e conservazione del campione presso la biobanca. In specie, nulla si dice per il caso della crisi della coppia che ha prestato il consenso alla PMA, nulla si dice per i casi di rettificazione anagrafica del genere assegnato alla nascita oppure di modificazione chirurgica dei caratteri sessuali primari, tantomeno alcun criterio di risoluzione delle controversie viene fornito in caso di morte del paziente. Per tale ragione, la giurisprudenza è stata chiamata a svolgere un ruolo di supplenza e ha fornito, come accaduto con la recente pronuncia della Corte costituzionale, nuove coordinate esegetiche, che si accompagnano a notevoli ricadute applicative.

Perrino, S. (2024). A "walking contradiction": il consenso informato irrevocabile al trattamento di PMA. FAMILIA(4), 439-459.

A "walking contradiction": il consenso informato irrevocabile al trattamento di PMA

Stefania Pia Perrino
2024

Abstract

Il saggio analizza l’istituto del consenso informato al trattamento sanitario, ossia un atto giuridico in senso stretto, consapevole, personale, libero e revocabile in ogni tempi. Non sussiste alcuna libera e consapevole determinazione senza il diritto di revoca in capo al paziente. Eppure, nella disciplina della Procreazione Medicalmente Assistita, l. 19 febbraio 2004, n. 40, si scorge una deroga, tanto rispetto al regime generale quanto rispetto agli altri modelli di regolazione europei. A norma dell’art. 6 l.n. 40/2004, una volta fecondato l’ovocita e conseguito l’embrione, la revoca non è più consentita al paziente, pure dopo la declaratoria di illegittimità costituzionale del divieto di crioconservazione embrionaria. Cionondimeno, la legge non si occupa delle sopravvenienze che possono intervenire dal momento della fecondazione al momento dell’utilizzo della blastocisti, per tutto il periodo di vitrificazione e conservazione del campione presso la biobanca. In specie, nulla si dice per il caso della crisi della coppia che ha prestato il consenso alla PMA, nulla si dice per i casi di rettificazione anagrafica del genere assegnato alla nascita oppure di modificazione chirurgica dei caratteri sessuali primari, tantomeno alcun criterio di risoluzione delle controversie viene fornito in caso di morte del paziente. Per tale ragione, la giurisprudenza è stata chiamata a svolgere un ruolo di supplenza e ha fornito, come accaduto con la recente pronuncia della Corte costituzionale, nuove coordinate esegetiche, che si accompagnano a notevoli ricadute applicative.
Articolo in rivista - Review Essay
consenso informato; revoca; trattamento terapeutico; PMA; procreazione assistita; autodeterminazione terapeutica
Italian
set-2024
2024
4
439
459
open
Perrino, S. (2024). A "walking contradiction": il consenso informato irrevocabile al trattamento di PMA. FAMILIA(4), 439-459.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Perrino-2024-Familia-preprint.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Submitted Version (Pre-print)
Licenza: Altro
Dimensione 392.31 kB
Formato Adobe PDF
392.31 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/499259
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact