Il contributo mira ad esaminare il "deepfake", un’innovativa tecnica basata sull’Intelligenza Artificiale che può essere utilizzata anche per veicolare disinformazione. Dopo alcune considerazioni preliminari di carattere costituzionale, si procede con un’analisi della posizione assunta dall’Unione europea in materia di deepfake, approfondendo quanto previsto all’interno dello Strengthened Code of Practice on Disinformation e della proposta di Regolamento sull’Intelligenza Artificiale. Infine, si cerca di riflettere sulle implicazioni sul piano costituzionale di una regolamentazione del deepfake.
Cazzaniga, M. (2023). Una nuova tecnica (anche) per veicolare disinformazione: le risposte europee ai deepfakes. MEDIA LAWS, 2023(1), 170-187.
Una nuova tecnica (anche) per veicolare disinformazione: le risposte europee ai deepfakes
Cazzaniga, M
2023
Abstract
Il contributo mira ad esaminare il "deepfake", un’innovativa tecnica basata sull’Intelligenza Artificiale che può essere utilizzata anche per veicolare disinformazione. Dopo alcune considerazioni preliminari di carattere costituzionale, si procede con un’analisi della posizione assunta dall’Unione europea in materia di deepfake, approfondendo quanto previsto all’interno dello Strengthened Code of Practice on Disinformation e della proposta di Regolamento sull’Intelligenza Artificiale. Infine, si cerca di riflettere sulle implicazioni sul piano costituzionale di una regolamentazione del deepfake.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cazzaniga-2023-Medialaws-VoR.pdf
accesso aperto
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza:
Altro
Dimensione
357.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
357.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.