La ricerca di genere è composta da una moltitudine di tecniche di rilevazione e di percorsi interpretativi dei dati raccolti (di natura qualitativa e/o quantitativa). All’interno di tale feconda combinazione di approcci di ricerca, gioca un ruolo fondamentale l’analisi secondaria di dati, ossia l’applicazione di una seconda/ulteriore analisi a dati raccolti in tempi precedenti. L’innegabile ed auspicabile connessione tra fonti statistiche e genere (all’interno di ogni fase di produzione del dato e della conoscenza connessa alla sua interpretazione: progettazione, raccolta, spoglio, elaborazione, interpretazione, valutazione, disseminazione), è stata, purtroppo, solo recentemente compresa, assorbita e valorizzata dai principali enti statistici (italiani e non). Nel corso del capitolo si tenta innanzitutto di ricostruire la maturazione della produzione statistica italiana e internazionale, che è passata dalla distinzione per sesso dei fenomeni sociali all’introduzione di veri e propri indicatori di genere. Si entrerà nel dettaglio di tali indicatori, soffermandosi sull’uso fattone dalle principali agenzie nazionali e internazionali di raccolta, elaborazione e diffusione di dati.

Decataldo, A., Ruspini, E. (2014). Analisi secondaria di dati, statistiche e indicatori di genere. In La ricerca di genere (pp. 59-84). Roma : Carocci.

Analisi secondaria di dati, statistiche e indicatori di genere

DECATALDO, ALESSANDRA;RUSPINI, ELISABETTA
2014

Abstract

La ricerca di genere è composta da una moltitudine di tecniche di rilevazione e di percorsi interpretativi dei dati raccolti (di natura qualitativa e/o quantitativa). All’interno di tale feconda combinazione di approcci di ricerca, gioca un ruolo fondamentale l’analisi secondaria di dati, ossia l’applicazione di una seconda/ulteriore analisi a dati raccolti in tempi precedenti. L’innegabile ed auspicabile connessione tra fonti statistiche e genere (all’interno di ogni fase di produzione del dato e della conoscenza connessa alla sua interpretazione: progettazione, raccolta, spoglio, elaborazione, interpretazione, valutazione, disseminazione), è stata, purtroppo, solo recentemente compresa, assorbita e valorizzata dai principali enti statistici (italiani e non). Nel corso del capitolo si tenta innanzitutto di ricostruire la maturazione della produzione statistica italiana e internazionale, che è passata dalla distinzione per sesso dei fenomeni sociali all’introduzione di veri e propri indicatori di genere. Si entrerà nel dettaglio di tali indicatori, soffermandosi sull’uso fattone dalle principali agenzie nazionali e internazionali di raccolta, elaborazione e diffusione di dati.
Capitolo o saggio
Indicatori diretti, indicatori indiretti, statistiche di genere, statistiche gender sensitive, analisi secondaria
Italian
La ricerca di genere
2014
978-88-430-7123-4
Carocci
59
84
Decataldo, A., Ruspini, E. (2014). Analisi secondaria di dati, statistiche e indicatori di genere. In La ricerca di genere (pp. 59-84). Roma : Carocci.
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/49194
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact