In senso ermeneutico, la reversione dell’utile si distanzia da una lettura che voglia meramente individuare nel sistema normato una oggettivizzazione del danno la cui quantificazione, non determinabile a priori nella sua consistenza effettiva, deriva tuttavia dalla evidenza della produzione dell’utile raggiunto, senza connettere alcun rilievo alla condotta colposo o dolosa dell’autore della violazione
Scarpa, D. (2022). Reversione dell’utile tra istanze industriali e evoluzione del sistema della responsabilità civile. RIVISTA DI DIRITTO INDUSTRIALE.
Reversione dell’utile tra istanze industriali e evoluzione del sistema della responsabilità civile
Scarpa D.
2022
Abstract
In senso ermeneutico, la reversione dell’utile si distanzia da una lettura che voglia meramente individuare nel sistema normato una oggettivizzazione del danno la cui quantificazione, non determinabile a priori nella sua consistenza effettiva, deriva tuttavia dalla evidenza della produzione dell’utile raggiunto, senza connettere alcun rilievo alla condotta colposo o dolosa dell’autore della violazioneFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scarpa-2022-Riv Dir Ind-AAM.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia di allegato:
Author’s Accepted Manuscript, AAM (Post-print)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
184.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
184.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.