Il presente contributo intende approfondire il rapporto tra ibridazioni biotecnologiche e cura educativa con l'obiettivo di offrire alcuni spunti di riflessione utili a progettare pratiche di cura a supporto delle nuove soggettività ibridate emergenti nel contesto materiale e storico-culturale contemporaneo.

Cucuzza, G. (2024). Ibridazioni e nuovi orizzonti identitari. Ridisegnare le pratiche di cura. In P. Barone, G. Cucuzza, A. Ferrante (a cura di), Ecologie della materia. Educazione e materialità nello scenario contemporaneo (pp. 133-143). Milano : Franco Angeli.

Ibridazioni e nuovi orizzonti identitari. Ridisegnare le pratiche di cura

Cucuzza, G
2024

Abstract

Il presente contributo intende approfondire il rapporto tra ibridazioni biotecnologiche e cura educativa con l'obiettivo di offrire alcuni spunti di riflessione utili a progettare pratiche di cura a supporto delle nuove soggettività ibridate emergenti nel contesto materiale e storico-culturale contemporaneo.
Capitolo o saggio
Ecologia, postumano, materialità, ibridazione, identità, cura, educazione, pedagogia
Italian
Ecologie della materia. Educazione e materialità nello scenario contemporaneo
Barone, P; Cucuzza, G; Ferrante, A
2024
9788835160694
Franco Angeli
133
143
Cucuzza, G. (2024). Ibridazioni e nuovi orizzonti identitari. Ridisegnare le pratiche di cura. In P. Barone, G. Cucuzza, A. Ferrante (a cura di), Ecologie della materia. Educazione e materialità nello scenario contemporaneo (pp. 133-143). Milano : Franco Angeli.
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/480979
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact