Il saggio dapprima contestualizza il testo giovanile Edipo all'alba di Pasolini, quindi ne ipotizza in modo critico le fonti. Segue il confronto tra il testo pasoliniano e le tragedie sofoclee Antigone e Edipo re. Nella conclusioni si evidenzia il modus operandi del giovane Pasolini nei confronti della tragedia greca.

Perego, D. (2024). Il personaggio di Ismene in Edipo all'alba di Pasolini. Allusioni sofoclee. L'ULISSE, numero speciale 1, 6-20.

Il personaggio di Ismene in Edipo all'alba di Pasolini. Allusioni sofoclee.

Perego, D
2024

Abstract

Il saggio dapprima contestualizza il testo giovanile Edipo all'alba di Pasolini, quindi ne ipotizza in modo critico le fonti. Segue il confronto tra il testo pasoliniano e le tragedie sofoclee Antigone e Edipo re. Nella conclusioni si evidenzia il modus operandi del giovane Pasolini nei confronti della tragedia greca.
Articolo in rivista - Articolo scientifico
Pasolini, Edipo all'alba, Ismene, Antigone, Sofocle.
Italian
4-mar-2024
2024
numero speciale 1
6
20
none
Perego, D. (2024). Il personaggio di Ismene in Edipo all'alba di Pasolini. Allusioni sofoclee. L'ULISSE, numero speciale 1, 6-20.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/480745
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact