Effetti negativi sull’occupazione causati dalla crisi economica si stanno verificando anche in aree caratterizzate per lungo tempo da alti tassi di impiego, quali la regione Lombardia. Questo articolo indaga alcune delle conseguenze della perdita del lavoro sul benessere economico e soggettivo di lavoratrici e lavoratori autoctoni e stranieri, che risiedono in Lombardia. L’indagine empirica ha mostrato differenze fra le due categorie: in particolare, per i lavoratori stranieri la disoccupazione prolungata dovuta alla crisi sembra incidere in maniera rilevante su molteplici dimensioni della vita, generando situazioni di precarietà diffusa e, in alcuni casi, producendo conseguenze negative nel percorso migratorio. Dall’indagine sono però emersi fattori, come ad esempio l’età e le reti sociali in cui un soggetto è inserito, che sembrano creare nuove segmentazioni trasversali alle categorie autoctono e straniero.

Coletto, D., Guglielmi, S. (2013). Perdita del lavoro, crisi economica, benessere economico e soggettivo: somiglianze e differenze fra lavoratori italiani e stranieri in Lombardia. MONDI MIGRANTI, 1, 123-149 [10.3280/MM2013-001007].

Perdita del lavoro, crisi economica, benessere economico e soggettivo: somiglianze e differenze fra lavoratori italiani e stranieri in Lombardia

COLETTO, DIEGO;
2013

Abstract

Effetti negativi sull’occupazione causati dalla crisi economica si stanno verificando anche in aree caratterizzate per lungo tempo da alti tassi di impiego, quali la regione Lombardia. Questo articolo indaga alcune delle conseguenze della perdita del lavoro sul benessere economico e soggettivo di lavoratrici e lavoratori autoctoni e stranieri, che risiedono in Lombardia. L’indagine empirica ha mostrato differenze fra le due categorie: in particolare, per i lavoratori stranieri la disoccupazione prolungata dovuta alla crisi sembra incidere in maniera rilevante su molteplici dimensioni della vita, generando situazioni di precarietà diffusa e, in alcuni casi, producendo conseguenze negative nel percorso migratorio. Dall’indagine sono però emersi fattori, come ad esempio l’età e le reti sociali in cui un soggetto è inserito, che sembrano creare nuove segmentazioni trasversali alle categorie autoctono e straniero.
Articolo in rivista - Articolo scientifico
Crisi economica; disoccupazione; benessere; Lombardia; lavoratore autoctono; lavoratore straniero
Italian
2013
1
123
149
none
Coletto, D., Guglielmi, S. (2013). Perdita del lavoro, crisi economica, benessere economico e soggettivo: somiglianze e differenze fra lavoratori italiani e stranieri in Lombardia. MONDI MIGRANTI, 1, 123-149 [10.3280/MM2013-001007].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/47598
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact