Durante 3 anni (2006-2009) sono state svolte campagne di misura estese per la misura della concentrazione e composizione chimica di PM2.5 in 3 siti del Nord Italia: un sito urbano (Milano, MI), un sito rurale (Oasi Le Bine, OB) e un sito remoto di alta quota (Alpe San Colombano, ASC, m. 2280 slm). I campioni di PM2.5 sono stati analizzati per: EC, OC, ioni inorganici, elementi, alcani lineari C20-C32, acidi mono e dicarbossilici C2-C5, levoglucosano LEVO e idrocarburi policiclici aromatici IPA [1]. E’ stato utilizzato in un modello recettore CMB (Chemical Mass Balance; CMB8.2-EPA) per la stima delle sorgenti di PM2.5 nei 3 siti, e nelle diverse stagioni. In particolare, sono stati considerati 13 marker di sorgenti (fitting species: Al, Si, Fe, Pb, EC, LEVO, C29, C31, BbF, BkF, BeP, IcdP, BghiP) per la stima di 5 sorgenti primarie di OC (combustione di biomasse, combustione di gas naturale, contributo primario della vegetazione, risospensione, traffico), da cui è stata ricostruita la stima delle 5 sorgenti primarie e 4 secondarie (ammonio, solfato e nitrato secondario; organico secondario) alle concentrazioni di PM2.5. Un aspetto critico in uno studio di source apportionment mediante modello CMB è la disponibilità di profili di sorgente che siano rappresentativi delle emissioni aggregate per un certo tipo di sorgente e delle reali condizioni per i siti recettori considerati. In questo studio sono stati utilizzati profili di sorgente sperimentali rappresentativi delle reali condizioni del Nord Italia, dove disponibili (traffico, combustione di biomassa e risospensione) [2][3], e profili compositi da dati di letteratura. Sono stati quindi effettuati studi di sensibilità per i risultati del modello CMB, in relazione alla scelta di diversi profili di sorgente selezionati, in particolare traffico e combustione di biomassa. La sorgente traffico è stimata come la sorgente primaria principale (17-24%) alle concentrazioni di PM2.5 in MI, in tutte le stagioni, insieme al contributo del secondario inorganico ed organico (21-54%). La sorgente combustione delle biomasse è un contributo importante in MI in autunno ed inverno, ed è la principale sorgente primaria di PM2.5 nel sito rurale di OB (8 -5 g m-3 a MI e OB nei mesi freddi). La combustione delle biomasse è un contributo importante anche alle elevate concentrazioni di IPA misurate in campioni di PM2.5 nella stagione fredda.

Perrone, M., Larsen, B., Ferrero, L., Sangiorgi, G., De Gennaro, G., Udisti, R., et al. (2012). Marker molecolari e stima delle sorgenti di PM2.5 in 3 siti del Nord Italia mediante modello recettore CMB. In Atti del Quinto Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico PM2012. Società Italiana Aerosol.

Marker molecolari e stima delle sorgenti di PM2.5 in 3 siti del Nord Italia mediante modello recettore CMB

PERRONE, MARIA GRAZIA;FERRERO, LUCA;SANGIORGI, GIORGIA MAURA LUISA;BOLZACCHINI, EZIO
2012

Abstract

Durante 3 anni (2006-2009) sono state svolte campagne di misura estese per la misura della concentrazione e composizione chimica di PM2.5 in 3 siti del Nord Italia: un sito urbano (Milano, MI), un sito rurale (Oasi Le Bine, OB) e un sito remoto di alta quota (Alpe San Colombano, ASC, m. 2280 slm). I campioni di PM2.5 sono stati analizzati per: EC, OC, ioni inorganici, elementi, alcani lineari C20-C32, acidi mono e dicarbossilici C2-C5, levoglucosano LEVO e idrocarburi policiclici aromatici IPA [1]. E’ stato utilizzato in un modello recettore CMB (Chemical Mass Balance; CMB8.2-EPA) per la stima delle sorgenti di PM2.5 nei 3 siti, e nelle diverse stagioni. In particolare, sono stati considerati 13 marker di sorgenti (fitting species: Al, Si, Fe, Pb, EC, LEVO, C29, C31, BbF, BkF, BeP, IcdP, BghiP) per la stima di 5 sorgenti primarie di OC (combustione di biomasse, combustione di gas naturale, contributo primario della vegetazione, risospensione, traffico), da cui è stata ricostruita la stima delle 5 sorgenti primarie e 4 secondarie (ammonio, solfato e nitrato secondario; organico secondario) alle concentrazioni di PM2.5. Un aspetto critico in uno studio di source apportionment mediante modello CMB è la disponibilità di profili di sorgente che siano rappresentativi delle emissioni aggregate per un certo tipo di sorgente e delle reali condizioni per i siti recettori considerati. In questo studio sono stati utilizzati profili di sorgente sperimentali rappresentativi delle reali condizioni del Nord Italia, dove disponibili (traffico, combustione di biomassa e risospensione) [2][3], e profili compositi da dati di letteratura. Sono stati quindi effettuati studi di sensibilità per i risultati del modello CMB, in relazione alla scelta di diversi profili di sorgente selezionati, in particolare traffico e combustione di biomassa. La sorgente traffico è stimata come la sorgente primaria principale (17-24%) alle concentrazioni di PM2.5 in MI, in tutte le stagioni, insieme al contributo del secondario inorganico ed organico (21-54%). La sorgente combustione delle biomasse è un contributo importante in MI in autunno ed inverno, ed è la principale sorgente primaria di PM2.5 nel sito rurale di OB (8 -5 g m-3 a MI e OB nei mesi freddi). La combustione delle biomasse è un contributo importante anche alle elevate concentrazioni di IPA misurate in campioni di PM2.5 nella stagione fredda.
abstract + slide
PM2.5, sorgenti, CMB, marker molecolari
Italian
Quinto Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico PM2012, Perugia, 16-18 Maggio 2012
2012
Atti del Quinto Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico PM2012
2012
http://www.pm2012.it/sitoweb/programma.asp
open
Perrone, M., Larsen, B., Ferrero, L., Sangiorgi, G., De Gennaro, G., Udisti, R., et al. (2012). Marker molecolari e stima delle sorgenti di PM2.5 in 3 siti del Nord Italia mediante modello recettore CMB. In Atti del Quinto Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico PM2012. Società Italiana Aerosol.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
oralePM2012_CMB_Perrone_senza animazioni [modalità compatibilità].pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Other attachments
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/47484
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact