La crisi climatica ed ecologica si sta aggravando, generando comportamenti diversi, dalla negazione e dalla sottovalutazione del problema alla cosiddetta eco-ansia, alla paura di fronte a una catastrofe in arrivo. Il punto di vista pedagogico deve dare il suo contributo, evidenziando il ruolo svolto dai modelli pedagogici e dalle pratiche educative trasmesse a livello transgenerazionale, spesso poco attente alla dimensione della cura, del rispetto e dell'accoglienza per i bisogni e le necessità dell'altro, a partire dall’infanzia e dalle relazioni individuo-ambiente. Questi modelli pedagogici abusanti producono la 'catena della violenza', che dagli adulti passa ai bambini agli animali alla natura nel suo insieme. Il sapere pedagogico può dare un proprio contributo operativo e concreto attraverso percorsi formativi in grado di decostruire stereotipi, rappresentazioni distorte, emozioni connesse a tali modelli, che bloccano la piena coscienza delle conseguenze del nostro agire nel mondo e, aprendo a nuove consapevolezze, creare spazio per azioni creative e sostenibili.

Riva, M. (In corso di stampa). Trasmissione pedagogica transgenerazionale e responsabilità di fronte alla crisi climatica. In M. Cagol, L. Dozza, M. Parricchi (a cura di), Educazione Territori Natura. Lecce : PensaMultimedia.

Trasmissione pedagogica transgenerazionale e responsabilità di fronte alla crisi climatica

Riva M. G.
In corso di stampa

Abstract

La crisi climatica ed ecologica si sta aggravando, generando comportamenti diversi, dalla negazione e dalla sottovalutazione del problema alla cosiddetta eco-ansia, alla paura di fronte a una catastrofe in arrivo. Il punto di vista pedagogico deve dare il suo contributo, evidenziando il ruolo svolto dai modelli pedagogici e dalle pratiche educative trasmesse a livello transgenerazionale, spesso poco attente alla dimensione della cura, del rispetto e dell'accoglienza per i bisogni e le necessità dell'altro, a partire dall’infanzia e dalle relazioni individuo-ambiente. Questi modelli pedagogici abusanti producono la 'catena della violenza', che dagli adulti passa ai bambini agli animali alla natura nel suo insieme. Il sapere pedagogico può dare un proprio contributo operativo e concreto attraverso percorsi formativi in grado di decostruire stereotipi, rappresentazioni distorte, emozioni connesse a tali modelli, che bloccano la piena coscienza delle conseguenze del nostro agire nel mondo e, aprendo a nuove consapevolezze, creare spazio per azioni creative e sostenibili.
Capitolo o saggio
Trasmissione transgenerazionale; Eredità pedagogica; Abuso educativo; Cambiamento climatico; Angoscia ambientale
Italian
Educazione Territori Natura
Cagol, M; Dozza, L; Parricchi, M
In corso di stampa
PensaMultimedia
Riva, M. (In corso di stampa). Trasmissione pedagogica transgenerazionale e responsabilità di fronte alla crisi climatica. In M. Cagol, L. Dozza, M. Parricchi (a cura di), Educazione Territori Natura. Lecce : PensaMultimedia.
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/474322
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact