L’archeologia del sapere, così come derivata da Barone dalla prospettiva foucaultiana (Barone, 2019), porta ad un’operazione di scavo rispetto alle documentazioni socio-educative. Essa ci pone in contatto con una complessa stratigrafia discorsiva, rievocante il potere e l’autorità orientatrice dello sguardo pedagogico e educativo operata da saperi forti, quali quello medico-psichiatrico e l’approccio diagnostico in psicologia. Questo genere di discorsi conduce alla strutturazione di una memoria dell’altro come deviante, anormale, folle. Dunque, come possono il discorso pedagogico, e quello educativo, dialogare con l’alterità? Tramite quella che abbiamo visto essere la traduzione formativa (Cappa, 2020) e la sua capacità, come metodologia, di portare alla luce un discorso architettonico (Eco, 1968) in grado di rapportarsi all’archeologia del silenzio, tramite cui ci è stata per lungo tempo consegnata la follia (Foucault, 1963.).

Facciocchi, M. (2024). Tradurre l'anormale in reale: il discorso architettonico. In P. Barone (a cura di), Non esistono scritture innocenti. L'approccio clinico archeologico alle scritture professionali. Milano : Franco Angeli.

Tradurre l'anormale in reale: il discorso architettonico

Facciocchi, M
2024

Abstract

L’archeologia del sapere, così come derivata da Barone dalla prospettiva foucaultiana (Barone, 2019), porta ad un’operazione di scavo rispetto alle documentazioni socio-educative. Essa ci pone in contatto con una complessa stratigrafia discorsiva, rievocante il potere e l’autorità orientatrice dello sguardo pedagogico e educativo operata da saperi forti, quali quello medico-psichiatrico e l’approccio diagnostico in psicologia. Questo genere di discorsi conduce alla strutturazione di una memoria dell’altro come deviante, anormale, folle. Dunque, come possono il discorso pedagogico, e quello educativo, dialogare con l’alterità? Tramite quella che abbiamo visto essere la traduzione formativa (Cappa, 2020) e la sua capacità, come metodologia, di portare alla luce un discorso architettonico (Eco, 1968) in grado di rapportarsi all’archeologia del silenzio, tramite cui ci è stata per lungo tempo consegnata la follia (Foucault, 1963.).
Capitolo o saggio
discorso architettonico; anormale; archeologia; archeologia del sapere; traduzione formativa; traduzione
Italian
Non esistono scritture innocenti. L'approccio clinico archeologico alle scritture professionali
Barone, P
2024
9788835160526
Franco Angeli
Facciocchi, M. (2024). Tradurre l'anormale in reale: il discorso architettonico. In P. Barone (a cura di), Non esistono scritture innocenti. L'approccio clinico archeologico alle scritture professionali. Milano : Franco Angeli.
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/474319
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact