Il capitolo illustra il lavoro di revisione della letteratura internazionale nell’ambito del benessere dei genitori prematuri per comprendere quale sia lo stato dell’arte sul tema della nascita pretermine e del suo impatto sia sui bambini sia sui genitori, così da avere una cornice teorica che possa fungere da lente interpretativa per i capitoli successivi. A seguito delle operazioni di selezione, estrazione e campionamento degli articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali, viene presentato un primo processo di analisi tematica di una piccola sezione di articoli, per approfondire specifiche tematiche di interesse, quali: la dimensione di genere nel benessere dei genitori; gli aspetti di comunicazione tra lo staff medico-sanitario e i genitori in TIN e sub-TIN e dopo le dimissioni; le attività di sostegno al benessere dei genitori e l’approccio di Family Centered Care (FCC) e Family Integrated Care (FICare). Successivamente si descrive un ulteriore processo di codifica manuale a partire da categorie definite ex ante, per identificare la distribuzione dei paper in tali categorie ed esplorare quanto siano centrali nella letteratura di interesse le forme di supporto alla partecipazione attiva dei genitori nelle attività di care dei propri figli pretermine.

Decataldo, A., Novello, N. (2024). Allargare lo sguardo: il benessere dei genitori prematuri nella letteratura internazionale. In A. Decataldo, C. Russo (a cura di), Lo sguardo sociologico in Terapia Intensiva Neonatale. Una ricerca partecipativa e collaborativa per promuovere un’ecologia dei saperi (pp. 39-53). Milano : Franco Angeli.

Allargare lo sguardo: il benessere dei genitori prematuri nella letteratura internazionale

Decataldo, A;Novello, N
2024

Abstract

Il capitolo illustra il lavoro di revisione della letteratura internazionale nell’ambito del benessere dei genitori prematuri per comprendere quale sia lo stato dell’arte sul tema della nascita pretermine e del suo impatto sia sui bambini sia sui genitori, così da avere una cornice teorica che possa fungere da lente interpretativa per i capitoli successivi. A seguito delle operazioni di selezione, estrazione e campionamento degli articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali, viene presentato un primo processo di analisi tematica di una piccola sezione di articoli, per approfondire specifiche tematiche di interesse, quali: la dimensione di genere nel benessere dei genitori; gli aspetti di comunicazione tra lo staff medico-sanitario e i genitori in TIN e sub-TIN e dopo le dimissioni; le attività di sostegno al benessere dei genitori e l’approccio di Family Centered Care (FCC) e Family Integrated Care (FICare). Successivamente si descrive un ulteriore processo di codifica manuale a partire da categorie definite ex ante, per identificare la distribuzione dei paper in tali categorie ed esplorare quanto siano centrali nella letteratura di interesse le forme di supporto alla partecipazione attiva dei genitori nelle attività di care dei propri figli pretermine.
Capitolo o saggio
revisione della letteratura; analisi tematica; supporto alla partecipazione attiva
Italian
Lo sguardo sociologico in Terapia Intensiva Neonatale. Una ricerca partecipativa e collaborativa per promuovere un’ecologia dei saperi
Decataldo, A; Russo, C
2024
9788835158851
7
Franco Angeli
39
53
Decataldo, A., Novello, N. (2024). Allargare lo sguardo: il benessere dei genitori prematuri nella letteratura internazionale. In A. Decataldo, C. Russo (a cura di), Lo sguardo sociologico in Terapia Intensiva Neonatale. Una ricerca partecipativa e collaborativa per promuovere un’ecologia dei saperi (pp. 39-53). Milano : Franco Angeli.
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/460779
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact