L’articolo si propone di indagare la posizione giuridica di chi, pur non essendo parte di una convenzione di lottizzazione, ne subisce direttamente o indirettamente gli effetti. L’interesse dei terzi viene indagato vuoi nella fase di formazione dell’accordo, vuoi nella fase di esecuzione della convenzione di lottizzazione. Sul primo versante l’indagine si propone di stabilire chi possa considerarsi terzo rispetto alla convenzione (ai sensi dell'art. 11 della L. 241/1990), in che cosa consista il pregiudizio dei diritti dei terzi nonché, infine, quali conseguenze provochi la stipulazione di un accordo in danno del terzo e quali tutele possano essere garantite al terzo leso dall'accordo. Sul secondo versante l’attenzione viene concentrata in particolare sull’interesse dei terzi (non legati immediatamente con le parti originarie della convenzione) alla puntuale esecuzione dell’accordo. Nella parte finale ci si occupa del problema della giurisdizione in materia di convenzioni urbanistiche.
Marra, A. (2006). L'interesse dei terzi nelle convenzioni di lottizzazione. DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO, 2006(3), 736-768.
Citazione: | Marra, A. (2006). L'interesse dei terzi nelle convenzioni di lottizzazione. DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO, 2006(3), 736-768. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Titolo: | L'interesse dei terzi nelle convenzioni di lottizzazione | |
Autori: | Marra, A | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |