Lo scritto ripercorre l’evoluzione normativa delle società miste per i servizi pubblici locali per mettere in evidenza le difficoltà di adattamento dell’istituto all’attuazione del principio di tutela della concorrenza di derivazione europea. In particolare viene analizzato come la forma di gestione della società mista sia stata costruita con l’obiettivo di impiegare strumenti privatistici per il perseguimento di finalità pubblicistiche, senza una necessaria riforma in senso regolatorio dell’amministrazione. Anche a fronte dell’impatto del referendum del giugno 2011 sul sistema dei servizi pubblici locali, viene considerata la possibilità di ripensare le società miste come forma di partenariato pubblico-privato dal carattere sussidiario in cui realizzare il positivo incontro di soggetti pubblici e privati per il conseguimento di obiettivi di interesse generale.
DI CARPEGNA BRIVIO, E. (2013). Società miste per i servizi locali e principio di sussidiarietà. Di alcune difficoltà nell'integrazione tra pubblico e privato. IL DIRITTO DELL'ECONOMIA, 26(1), 91-117.
Società miste per i servizi locali e principio di sussidiarietà. Di alcune difficoltà nell'integrazione tra pubblico e privato
DI CARPEGNA BRIVIO, ELENA
2013
Abstract
Lo scritto ripercorre l’evoluzione normativa delle società miste per i servizi pubblici locali per mettere in evidenza le difficoltà di adattamento dell’istituto all’attuazione del principio di tutela della concorrenza di derivazione europea. In particolare viene analizzato come la forma di gestione della società mista sia stata costruita con l’obiettivo di impiegare strumenti privatistici per il perseguimento di finalità pubblicistiche, senza una necessaria riforma in senso regolatorio dell’amministrazione. Anche a fronte dell’impatto del referendum del giugno 2011 sul sistema dei servizi pubblici locali, viene considerata la possibilità di ripensare le società miste come forma di partenariato pubblico-privato dal carattere sussidiario in cui realizzare il positivo incontro di soggetti pubblici e privati per il conseguimento di obiettivi di interesse generale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.