Questo capitolo illustra un’analisi temporale dei risultati delle indagini sull’Internazionalizzazione delle imprese appartenenti a Unindustria Rimini realizzate dal 2005 al 2015. L’analisi dettagliata dei dati risultanti dall’Indagine sull’internazionalizzazione del 2015 confrontati con i dati del 2014 è contenuta nel rapporto elaborato da Unindustria Rimini in linea con le indagini degli anni passati. Per il 2014-2015 sono infatti elaborati i dati anche al livello disaggregato di settori e di singoli Paesi. In questo lavoro, che ha l’obiettivo di esaminare la dimensione temporale dell’internazionalizzazione, si favorisce l’analisi per i singoli anni e per macro categorie dell’aggregato delle imprese del campione, per classi dimensionali e in macro-aree geografiche o Paesi significativi. La ricchezza e continuità dei dati raccolti in questi anni consente di mettere in evidenza interessanti cambiamenti contingenti e strutturali nei processi di internazionalizzazione ed in particolare di esportazione delle imprese rispondenti alle indagini.

Corsino, M., Giuri, P. (2022). Strategie di internazionalizzazione: persistenza e diversificazione geografica nelle imprese esportatrici. In P. Giuri (a cura di), Innovazione, internazionalizzazione e capitale umano nelle imprese della provincia di Rimini (pp. 49-73). Bologna : Università di Bologna.

Strategie di internazionalizzazione: persistenza e diversificazione geografica nelle imprese esportatrici

Corsino, M
;
2022

Abstract

Questo capitolo illustra un’analisi temporale dei risultati delle indagini sull’Internazionalizzazione delle imprese appartenenti a Unindustria Rimini realizzate dal 2005 al 2015. L’analisi dettagliata dei dati risultanti dall’Indagine sull’internazionalizzazione del 2015 confrontati con i dati del 2014 è contenuta nel rapporto elaborato da Unindustria Rimini in linea con le indagini degli anni passati. Per il 2014-2015 sono infatti elaborati i dati anche al livello disaggregato di settori e di singoli Paesi. In questo lavoro, che ha l’obiettivo di esaminare la dimensione temporale dell’internazionalizzazione, si favorisce l’analisi per i singoli anni e per macro categorie dell’aggregato delle imprese del campione, per classi dimensionali e in macro-aree geografiche o Paesi significativi. La ricchezza e continuità dei dati raccolti in questi anni consente di mettere in evidenza interessanti cambiamenti contingenti e strutturali nei processi di internazionalizzazione ed in particolare di esportazione delle imprese rispondenti alle indagini.
Capitolo o saggio
Internazionalizzazione; PMI; Export; Ostacoli
Italian
Innovazione, internazionalizzazione e capitale umano nelle imprese della provincia di Rimini
Giuri, P
2022
9788854970984
Università di Bologna
49
73
Corsino, M., Giuri, P. (2022). Strategie di internazionalizzazione: persistenza e diversificazione geografica nelle imprese esportatrici. In P. Giuri (a cura di), Innovazione, internazionalizzazione e capitale umano nelle imprese della provincia di Rimini (pp. 49-73). Bologna : Università di Bologna.
open
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Corsino-2022-Innovazione internazionalizzazione capitale umano Rimini-VoR.pdf

accesso aperto

Descrizione: Contributo in libro
Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Creative Commons
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/449540
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact