Durante la pandemia sono state molte e diversificate le narrazioni e le interpretazioni volte a comprendere un fenomeno tanto inaspettato quanto sconosciuto, come l’infezione da Covid-19 (SARS-CoV-2). Tuttavia, le conseguenze della pandemia (e del long Covid) non sono state ancora appieno comprese nel loro impatto generale. La pandemia ha infatti funto da acceleratore – più che da trasformatore - per cambiamenti già in corso, attirando attorno a sé policrisi (sanitaria, sociale, economica, politica, climatica, ambientale e anche bellica), radicalizzandone le patologie. Fra i mutamenti avvenuti vi è l’indubbio cambio di rappresentazioni sociali. Nell’illimitato spazio virtuale di Internet, i “dati di fatto” trovano una diversa conformazione veritativa, da cui consegue la trasformazione di immaginari collettivi, la formazione di nuove ideologie, la costituzione di diverse forme di mobilitazione politica, l’affermarsi di processi identitari, fondati su presunte certezze “non negoziabili”. Si è così consolidata una mix-reality in una sterminata blended sphere, che recede i confini tra pubblico/privato, reale/virtuale. L’esplosiva miscela di realtà fisiche e mondi digitali viene a potenziare teorie e pratiche negazioniste e complottiste, radicalizzando posizioni antagoniste e mutando gli stessi orizzonti esistenziali delle persone e processi deliberativi della politica democratica.

Calloni, M. (2023). Nuove dimensioni della sfera pubblica tra reale e virtuale. La pandemia e il cambiamento delle visioni del mondo. In M. Calloni (a cura di), Pandemocrazia. Conoscenza, potere e sfera pubblica nell’età pandemica (pp. 105-126). Bologna : il Mulino.

Nuove dimensioni della sfera pubblica tra reale e virtuale. La pandemia e il cambiamento delle visioni del mondo

Calloni, M
2023

Abstract

Durante la pandemia sono state molte e diversificate le narrazioni e le interpretazioni volte a comprendere un fenomeno tanto inaspettato quanto sconosciuto, come l’infezione da Covid-19 (SARS-CoV-2). Tuttavia, le conseguenze della pandemia (e del long Covid) non sono state ancora appieno comprese nel loro impatto generale. La pandemia ha infatti funto da acceleratore – più che da trasformatore - per cambiamenti già in corso, attirando attorno a sé policrisi (sanitaria, sociale, economica, politica, climatica, ambientale e anche bellica), radicalizzandone le patologie. Fra i mutamenti avvenuti vi è l’indubbio cambio di rappresentazioni sociali. Nell’illimitato spazio virtuale di Internet, i “dati di fatto” trovano una diversa conformazione veritativa, da cui consegue la trasformazione di immaginari collettivi, la formazione di nuove ideologie, la costituzione di diverse forme di mobilitazione politica, l’affermarsi di processi identitari, fondati su presunte certezze “non negoziabili”. Si è così consolidata una mix-reality in una sterminata blended sphere, che recede i confini tra pubblico/privato, reale/virtuale. L’esplosiva miscela di realtà fisiche e mondi digitali viene a potenziare teorie e pratiche negazioniste e complottiste, radicalizzando posizioni antagoniste e mutando gli stessi orizzonti esistenziali delle persone e processi deliberativi della politica democratica.
Capitolo o saggio
Cospirazionismo, Mix-reality, Negazionismo, Sfera pubblica, Social media,
Italian
Pandemocrazia. Conoscenza, potere e sfera pubblica nell’età pandemica
Calloni, M
2023
978-88-15-38267-2
4
il Mulino
105
126
Calloni, M. (2023). Nuove dimensioni della sfera pubblica tra reale e virtuale. La pandemia e il cambiamento delle visioni del mondo. In M. Calloni (a cura di), Pandemocrazia. Conoscenza, potere e sfera pubblica nell’età pandemica (pp. 105-126). Bologna : il Mulino.
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/444679
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact