La pandemia da Covid-19 è stato un evento che ha scosso profondamente le fondamenta sulle quali sono costruite le società contemporanee, generando un diffuso senso di insicurezza nella popolazione. L’interruzione delle attività economiche e il generale senso di incertezza hanno avuto un effetto immediato sul benessere degli individui, ma come sempre accade le categorie più fragili hanno subito le conseguenze più gravi. In questo contributo analizziamo quanto è accaduto in Italia sul fronte della povertà e delle politiche di contrasto. I primi due paragrafi sono dedicati, il primo, alla ricostruzione delle caratteristiche della povertà in Italia a partire dal concetto di ‘regime di povertà, per poi analizzare, nel secondo paragrafo, l’evoluzione del fenomeno nei due anni successivi allo scoppio della pandemia. Infine, il terzo paragrafo è dedicato all’analisi dell’efficacia degli strumenti messi in campo, sia di quelli strutturali (Reddito di Cittadinanza) sia di quelli straordinari (Reddito di Emergenza, vari bonus). Il contributo mette in luce come la pandemia abbia confermato i tratti di fondo del regime di povertà italiano, ma anche evidenziato la vulnerabilità di alcune categorie precedentemente al riparo dal rischio di povertà. In questo senso, l’insieme delle misure messe in campo ha consentito di limitare nel breve periodo gli effetti della pandemia, ma la loro natura temporanea dimostra che c’è ancora della strada da fare per disporre finalmente di un sistema strutturato di contrasto della povertà. In tale ottica rappresenta certamente un passo indietro la recente scelta del Governo di sostituire (a partire dal 1 gennaio 2024) il Reddito di cittadinanza (Rdc) con l’assegno di inclusione, una politica nuovamente categoriale, che farà tornare l’Italia ad essere l’unico paese europeo privo di una misura universalistica di contrasto alla povertà.
Benassi, D., Busilacchi, G. (2024). Pandemia e povertà in Italia. In L. Bifulco, M. Dodaro (a cura di), Quale welfare dopo la pandemia? Processi e politiche. Bologna : Il Mulino.
Pandemia e povertà in Italia
Benassi, D
;
2024
Abstract
La pandemia da Covid-19 è stato un evento che ha scosso profondamente le fondamenta sulle quali sono costruite le società contemporanee, generando un diffuso senso di insicurezza nella popolazione. L’interruzione delle attività economiche e il generale senso di incertezza hanno avuto un effetto immediato sul benessere degli individui, ma come sempre accade le categorie più fragili hanno subito le conseguenze più gravi. In questo contributo analizziamo quanto è accaduto in Italia sul fronte della povertà e delle politiche di contrasto. I primi due paragrafi sono dedicati, il primo, alla ricostruzione delle caratteristiche della povertà in Italia a partire dal concetto di ‘regime di povertà, per poi analizzare, nel secondo paragrafo, l’evoluzione del fenomeno nei due anni successivi allo scoppio della pandemia. Infine, il terzo paragrafo è dedicato all’analisi dell’efficacia degli strumenti messi in campo, sia di quelli strutturali (Reddito di Cittadinanza) sia di quelli straordinari (Reddito di Emergenza, vari bonus). Il contributo mette in luce come la pandemia abbia confermato i tratti di fondo del regime di povertà italiano, ma anche evidenziato la vulnerabilità di alcune categorie precedentemente al riparo dal rischio di povertà. In questo senso, l’insieme delle misure messe in campo ha consentito di limitare nel breve periodo gli effetti della pandemia, ma la loro natura temporanea dimostra che c’è ancora della strada da fare per disporre finalmente di un sistema strutturato di contrasto della povertà. In tale ottica rappresenta certamente un passo indietro la recente scelta del Governo di sostituire (a partire dal 1 gennaio 2024) il Reddito di cittadinanza (Rdc) con l’assegno di inclusione, una politica nuovamente categoriale, che farà tornare l’Italia ad essere l’unico paese europeo privo di una misura universalistica di contrasto alla povertà.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.