L'introduzione alla sezione "Elaborazione della violenza" intende testimoniare la presenza di una riflessione sul significato dell'elaborazione della violenza nelle pratiche corporee, sportive, performative, nelle arti marziali, nell'arte, nel gioco, nella terapia, nella religione, tracciando una tessitura dei diversi contributi presenti nella sezione

Antonacci, F. (2013). L'elaborazione della violenza: Introduzione. In P. Mottana (a cura di), Spacco tutto! Violenza e educazione (pp. 133-137). Mimesis.

L'elaborazione della violenza: Introduzione

ANTONACCI, FRANCESCA
2013

Abstract

L'introduzione alla sezione "Elaborazione della violenza" intende testimoniare la presenza di una riflessione sul significato dell'elaborazione della violenza nelle pratiche corporee, sportive, performative, nelle arti marziali, nell'arte, nel gioco, nella terapia, nella religione, tracciando una tessitura dei diversi contributi presenti nella sezione
Capitolo o saggio
Violenza, educazione, controeducazione, pedagogia del gioco
Italian
Spacco tutto! Violenza e educazione
2013
9788857516424
Antonacci, F. (2013). L'elaborazione della violenza: Introduzione. In P. Mottana (a cura di), Spacco tutto! Violenza e educazione (pp. 133-137). Mimesis.
Antonacci, F
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/43974
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact