Il capitolo, inserito nella seconda edizione del manuale "Profili di procedura penale europea", esamina il quadro regolatorio del divieto stabilito dall'art.3 CEDU. Particolare attenzione è riservata all'esame delle categorie di condotte proibite stabilite dal divieto contenuto nell'art. 3 CEDU. Sono analizzate anche le sentenze della Corte di Strasburgo intervenute sul punto contro l'Italia e gli altri Stati del Consiglio d'Europa, con un aggiornamento al mese di aprile 2023.
Lonati, S., Nascimbeni, A. (2023). La pena e il divieto di tortura. In Massimo Ceresa-Gataldo, Simone Lonati (a cura di), Profili di procedura penale europea (pp. 275-334). Giuffrè.
La pena e il divieto di tortura
Alessandro Nascimbeni
2023
Abstract
Il capitolo, inserito nella seconda edizione del manuale "Profili di procedura penale europea", esamina il quadro regolatorio del divieto stabilito dall'art.3 CEDU. Particolare attenzione è riservata all'esame delle categorie di condotte proibite stabilite dal divieto contenuto nell'art. 3 CEDU. Sono analizzate anche le sentenze della Corte di Strasburgo intervenute sul punto contro l'Italia e gli altri Stati del Consiglio d'Europa, con un aggiornamento al mese di aprile 2023.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lonati-2023-La pena e il divieto di tortura-VoR.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Contributo in libro
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
12.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.