Commento a margine della sentenza della Corte di giustizia del 16 dicembre 2021 (C-203/20) ove, nell'ambito della potenziale emissione di un Mandato di arresto europeo (MAE), il Giudice europeo è stato chiamato ad esprimersi anche in tema di ne bis in idem. Dopo aver analizzato la pronuncia della Corte, la vicenda processuale oggetto di rinvio pregiudiziale e la giurisprudenza di Lussemburgo relativa alla nozione di "decisione definitiva", si evidenzia come nel caso di specie si avesse a che fare con la declinazione domestica del divieto di bis in idem e come, conseguentemente, sarebbe stato auspicabile un esplicito riferimento alla giurisprudenza della Corte di Strasburgo in tema di art. 4 Prot. n. 7 Cedu.
Nascimbeni, A. (2022). La Corte di giustizia (C-203/20) ancora in tema di ne bis in idem (nella sua declinazione nazionale) e necessità di una valutazione nel merito. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE(2), 918-926.
La Corte di giustizia (C-203/20) ancora in tema di ne bis in idem (nella sua declinazione nazionale) e necessità di una valutazione nel merito
Alessandro Nascimbeni
2022
Abstract
Commento a margine della sentenza della Corte di giustizia del 16 dicembre 2021 (C-203/20) ove, nell'ambito della potenziale emissione di un Mandato di arresto europeo (MAE), il Giudice europeo è stato chiamato ad esprimersi anche in tema di ne bis in idem. Dopo aver analizzato la pronuncia della Corte, la vicenda processuale oggetto di rinvio pregiudiziale e la giurisprudenza di Lussemburgo relativa alla nozione di "decisione definitiva", si evidenzia come nel caso di specie si avesse a che fare con la declinazione domestica del divieto di bis in idem e come, conseguentemente, sarebbe stato auspicabile un esplicito riferimento alla giurisprudenza della Corte di Strasburgo in tema di art. 4 Prot. n. 7 Cedu.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nascimbeni-2022-Riv Ital Dir Proced Penale-VoR.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Article
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
4.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.