The paper shows that Wittgenstein's and Schlick's criticisms of the phenomenological idea of "material a priori" derive from such a complete misunderstanding, that the examples they choose are indeed examples of formal, not material, a priori, at least in a phenomenological sense. It is then possible to show this sense and the roots of the distincion formal/material suggested in a phenomenological approach to philosophy of logic and language
Miraglia, R. (2006). Dove iniziano gli a priori materiali. In R. Lanfredini (a cura di), A priori materiale. Uno studio fenomenologico (pp. 95-120). Milano : Guerini Editore.
Citazione: | Miraglia, R. (2006). Dove iniziano gli a priori materiali. In R. Lanfredini (a cura di), A priori materiale. Uno studio fenomenologico (pp. 95-120). Milano : Guerini Editore. |
Titolo: | Dove iniziano gli a priori materiali |
Autori: | Miraglia, R |
Autori: | |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | A priori materiale. Uno studio fenomenologico |
ISBN: | 88-8335-791-4 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.