L’accessibilità ai servizi su scala regionale rappresenta il quadro di riferimento del saggio. In particolare, mediante l’uso di dati di survey, viene analizzata la morfologia del bacino potenziale degli studenti dell’ Università di Milano-Bicocca ed i mezzi di trasporto utilizzati, e viene sviluppata un’analisi del comportamento di viaggio in relazione alla distribuzione territoriale delle residenze degli studenti.
Boffi, M., & Sedini, C. (2008). La mobilità degli studenti universitari. Il caso del sistema delle Università milanesi. In M. Colleoni (a cura di), La ricerca sociale sulla mobilità urbana. Metodo e risultati di indagine. Milano : Cortina.
Citazione: | Boffi, M., & Sedini, C. (2008). La mobilità degli studenti universitari. Il caso del sistema delle Università milanesi. In M. Colleoni (a cura di), La ricerca sociale sulla mobilità urbana. Metodo e risultati di indagine. Milano : Cortina. |
Titolo: | La mobilità degli studenti universitari. Il caso del sistema delle Università milanesi |
Autori: | Boffi, M; Sedini, C |
Autori: | |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | La ricerca sociale sulla mobilità urbana. Metodo e risultati di indagine |
ISBN: | 9788870431285 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |