Attraverso la presentazione dei risultati di una ricerca condotta a Bergamo sui legami intergenerazionali tra nonni/e e nipoti e il loro valore sociale, il presente articolo intende rilanciare la sfida educativa che accompagna la dimensione intergenerazionale esplorando possibili modalità, al fine di tradurla in esperienze di crescita e mutualità. L'attenzione viene posta sul peculiare ruolo educativo giocato - nel contesto contemporaneo italiano - da nonne e nonni. Tale assunzione di responsabilità educativa viene presentata recuperando la coppia "autorità-anteriorità" proposta dall'etnologa Françoise Héritier. L’anteriorità, l’anzianità rappresenta qui una fonte di autorità, in cui nonne e nonni incarnano la possibilità di testimoniare (più che trasmettere) cultura, valori, esperienze; le quali possono diventare stimolo anche per le politiche e chi ne traccia gli orientamenti. Un'occasione per valorizzare l’esistente e progettare nuove pratiche a partire da quello che la realtà sociale in trasformazione già offre nell’informalità e del quotidiano.

Ottaviano, C., Persico, G. (2017). Dalla paura al desiderio. Il legame educativo tra nonne, nonni e nipoti tra autorità e anteriorità. PEDAGOGIKA.IT, 21(4), 78-82.

Dalla paura al desiderio. Il legame educativo tra nonne, nonni e nipoti tra autorità e anteriorità

Persico, G
2017

Abstract

Attraverso la presentazione dei risultati di una ricerca condotta a Bergamo sui legami intergenerazionali tra nonni/e e nipoti e il loro valore sociale, il presente articolo intende rilanciare la sfida educativa che accompagna la dimensione intergenerazionale esplorando possibili modalità, al fine di tradurla in esperienze di crescita e mutualità. L'attenzione viene posta sul peculiare ruolo educativo giocato - nel contesto contemporaneo italiano - da nonne e nonni. Tale assunzione di responsabilità educativa viene presentata recuperando la coppia "autorità-anteriorità" proposta dall'etnologa Françoise Héritier. L’anteriorità, l’anzianità rappresenta qui una fonte di autorità, in cui nonne e nonni incarnano la possibilità di testimoniare (più che trasmettere) cultura, valori, esperienze; le quali possono diventare stimolo anche per le politiche e chi ne traccia gli orientamenti. Un'occasione per valorizzare l’esistente e progettare nuove pratiche a partire da quello che la realtà sociale in trasformazione già offre nell’informalità e del quotidiano.
Articolo in rivista - Articolo scientifico
nonnità; legami intergenerazionali; autorità; anteriorità
Italian
2017
21
4
78
82
reserved
Ottaviano, C., Persico, G. (2017). Dalla paura al desiderio. Il legame educativo tra nonne, nonni e nipoti tra autorità e anteriorità. PEDAGOGIKA.IT, 21(4), 78-82.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ottaviano-2017-Pedagogika.it-VoR.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Article
Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 446.03 kB
Formato Adobe PDF
446.03 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/412496
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact