Un fiume, il mare, una spiaggia, il cibo, gli insetti, il tempo atmosferico si ripresentano oggi come ibridi fuori luogo, non riconoscibili nelle loro metamorfosi e nella nostra interdipendenza: una natura snaturata e fuori categoria, “qualcosa di fuori posto” indubbiamente. Il cambiamento del tempo atmosferico e dei cicli piovani nelle dimensioni locali, tra estati sempre più aride e isole di calore urbane, eventi estremi sulle coste, stagionalità con ritmi non riconoscibili, è qualcosa che percepiamo tutti, assieme alla loro mediatizzazione catastrofica e delle informazioni su scenari climatici, quantificazioni di gas climalteranti correlate all’aumento di temperature medie, o di morte di specie viventi e biodiversità, che ci arriva come “discarica di informazioni”, emotivamente troppo oberanti perché diventino generativi di cambiamento. La natura si ripresenta come qualcosa di perturbante (Van Aken, 2017), familiare e minaccioso assieme, che ritroviamo, anche con emozioni angoscianti e spaventate, vicine a casa nostra; perturbanti proprio perché non riusciamo a renderli significativi, come è il caso delle dinamiche atmosferiche. Non è ciò che si presenta in sé il problema, le onde di calore come venti polari fuori stagione, le notizie sulla distruzione ambientale nel nostro sistema di sviluppo, o la CO2 di cui sentiamo parlare proprio mentre sappiamo di produrla quotidianamente, ma è la categoria «natura» con cui rendiamo incomprensibile la realtà che ci circonda. Anzi, la natura si ripresenta come minacciosa, inedita, proprio perché non ne capiamo le relazioni in cui siamo coinvolti. E cerchiamo dunque ancor più natura idilliaca, edenica, in equilibrio, da proteggere, idealizzare e conservare nel cibo, nella salute, nell’aria ma sempre come se fosse fuori dalle nostre relazioni. Ebbene, questa natura non solo non è mai esistita nella maggior parte delle culture, ma ci rende incomprensibile, aliena e quindi minacciosa anche «casa nostra».

Van Aken, M. (2022). Quanti soggetti, quante relazioni! Cambiare gioco nell’Antropocene. In F.B. Maja Antonietti (a cura di), Educazione e natura. Fondamenti, prospettive, possibilità (pp. 41-56). Milano : FrancoAngeli.

Quanti soggetti, quante relazioni! Cambiare gioco nell’Antropocene

Van Aken, M
2022

Abstract

Un fiume, il mare, una spiaggia, il cibo, gli insetti, il tempo atmosferico si ripresentano oggi come ibridi fuori luogo, non riconoscibili nelle loro metamorfosi e nella nostra interdipendenza: una natura snaturata e fuori categoria, “qualcosa di fuori posto” indubbiamente. Il cambiamento del tempo atmosferico e dei cicli piovani nelle dimensioni locali, tra estati sempre più aride e isole di calore urbane, eventi estremi sulle coste, stagionalità con ritmi non riconoscibili, è qualcosa che percepiamo tutti, assieme alla loro mediatizzazione catastrofica e delle informazioni su scenari climatici, quantificazioni di gas climalteranti correlate all’aumento di temperature medie, o di morte di specie viventi e biodiversità, che ci arriva come “discarica di informazioni”, emotivamente troppo oberanti perché diventino generativi di cambiamento. La natura si ripresenta come qualcosa di perturbante (Van Aken, 2017), familiare e minaccioso assieme, che ritroviamo, anche con emozioni angoscianti e spaventate, vicine a casa nostra; perturbanti proprio perché non riusciamo a renderli significativi, come è il caso delle dinamiche atmosferiche. Non è ciò che si presenta in sé il problema, le onde di calore come venti polari fuori stagione, le notizie sulla distruzione ambientale nel nostro sistema di sviluppo, o la CO2 di cui sentiamo parlare proprio mentre sappiamo di produrla quotidianamente, ma è la categoria «natura» con cui rendiamo incomprensibile la realtà che ci circonda. Anzi, la natura si ripresenta come minacciosa, inedita, proprio perché non ne capiamo le relazioni in cui siamo coinvolti. E cerchiamo dunque ancor più natura idilliaca, edenica, in equilibrio, da proteggere, idealizzare e conservare nel cibo, nella salute, nell’aria ma sempre come se fosse fuori dalle nostre relazioni. Ebbene, questa natura non solo non è mai esistita nella maggior parte delle culture, ma ci rende incomprensibile, aliena e quindi minacciosa anche «casa nostra».
Capitolo o saggio
Antropocene, modelli di natura, ecologie culturali
Italian
Educazione e natura. Fondamenti, prospettive, possibilità
2022
9788835134695
Van Aken, M. (2022). Quanti soggetti, quante relazioni! Cambiare gioco nell’Antropocene. In F.B. Maja Antonietti (a cura di), Educazione e natura. Fondamenti, prospettive, possibilità (pp. 41-56). Milano : FrancoAngeli.
Van Aken, M
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Van Aken-2022-Educazione natura-VoR.pdf

accesso aperto

Descrizione: Contributo in libro
Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Creative Commons
Dimensione 6.61 MB
Formato Adobe PDF
6.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/401356
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact