Nel contesto italiano il dibattito sulla coesione sociale si intreccia con quello sul capitale sociale e le sue forme, assumendo fin dalle prime battute una forte connotazione spazio-territoriale. Se la dimensione del capitale sociale si riferisce alle caratteristiche sociali ed economiche in un dato territorio, quello sulla coesione sociale ingloba la dimensione precedente e la arricchisce con la produzione delle politiche pubbliche che mirano alla coesione sociale (e alla riproduzione/creazione di capitale sociale), introducendo un altro concetto rilevante, quello di governance che guarda ai modi di produzione delle politiche. Nel capitolo, cercheremo di dipanare tali connessioni, guardando alle risposte che i territori mettono in atto per rispondere alle trasformazioni socio-economiche e più in particolare alle due crisi globali avvenute negli ultimi anni: quella economica iniziata nel 2008 e quella pandemica iniziata nel 2020. In letteratura sono state messe a fuoco soprattutto le risposte di tipo resiliente, intese come capacità strategica di alleanze di attori territoriali di reagire alle trasformazioni indotte dalla crisi in forma più o meno adattiva, e le risposte di tipo prevalentemente individuale, nelle quali emergono segnali di una resa del territorio rispetto alla possibilità di produrre una strategia condivisa di fronteggiamento della crisi. Il capitolo individuerà alcune dimensioni analitiche che possono aiutare a comprendere meglio tali risposte. Per quanto riguarda il capitale sociale considereremo la dimensione delle reti che vi si sviluppano, considerando se e come vengono privilegiate quelle verticali su diverse scale istituzionali, o quelle orizzontali costruite prevalentemente sul territorio. Per quanto riguarda la governance, verranno messi a fuoco gli strumenti utilizzati per le politiche per la coesione sociale e lo sviluppo nella loro evoluzione nel tempo.

Andreotti, A., Polizzi, E. (2022). Resilienza o resa? Quali risposte alla crisi per costruire coesione sociale?. In M. Colleoni (a cura di), Territori in bilico. Coesione sociale e sviluppo sostenibile nella metropoli policentrica (pp. 33-51). Bologna : Il Mulino.

Resilienza o resa? Quali risposte alla crisi per costruire coesione sociale?

Andreotti A;Polizzi, E.
2022

Abstract

Nel contesto italiano il dibattito sulla coesione sociale si intreccia con quello sul capitale sociale e le sue forme, assumendo fin dalle prime battute una forte connotazione spazio-territoriale. Se la dimensione del capitale sociale si riferisce alle caratteristiche sociali ed economiche in un dato territorio, quello sulla coesione sociale ingloba la dimensione precedente e la arricchisce con la produzione delle politiche pubbliche che mirano alla coesione sociale (e alla riproduzione/creazione di capitale sociale), introducendo un altro concetto rilevante, quello di governance che guarda ai modi di produzione delle politiche. Nel capitolo, cercheremo di dipanare tali connessioni, guardando alle risposte che i territori mettono in atto per rispondere alle trasformazioni socio-economiche e più in particolare alle due crisi globali avvenute negli ultimi anni: quella economica iniziata nel 2008 e quella pandemica iniziata nel 2020. In letteratura sono state messe a fuoco soprattutto le risposte di tipo resiliente, intese come capacità strategica di alleanze di attori territoriali di reagire alle trasformazioni indotte dalla crisi in forma più o meno adattiva, e le risposte di tipo prevalentemente individuale, nelle quali emergono segnali di una resa del territorio rispetto alla possibilità di produrre una strategia condivisa di fronteggiamento della crisi. Il capitolo individuerà alcune dimensioni analitiche che possono aiutare a comprendere meglio tali risposte. Per quanto riguarda il capitale sociale considereremo la dimensione delle reti che vi si sviluppano, considerando se e come vengono privilegiate quelle verticali su diverse scale istituzionali, o quelle orizzontali costruite prevalentemente sul territorio. Per quanto riguarda la governance, verranno messi a fuoco gli strumenti utilizzati per le politiche per la coesione sociale e lo sviluppo nella loro evoluzione nel tempo.
Capitolo o saggio
territorio
Italian
Territori in bilico. Coesione sociale e sviluppo sostenibile nella metropoli policentrica
Colleoni, M
2022
978-88-15-38265-8
Il Mulino
33
51
Andreotti, A., Polizzi, E. (2022). Resilienza o resa? Quali risposte alla crisi per costruire coesione sociale?. In M. Colleoni (a cura di), Territori in bilico. Coesione sociale e sviluppo sostenibile nella metropoli policentrica (pp. 33-51). Bologna : Il Mulino.
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/397951
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact