Questo manoscritto è un'introduzione al concetto di formule del grado e a qualche loro applicazione. Si dà una formalizzazione di quello che si intenderà con formula del grado, vengono enunciati due esempi: uno cosiddetto di primo livello ed uno più generale. Successivamente si descrivono le componenti di queste formule: i numeri e gli ideali di ostruzione. Dopo un breve accenno alla dimostrazione, il testo si conclude con una sezione in cui si analizzano esplicitamente varietà algebriche a cui si possono applicare le formule di primo livello.

Borghesi, S. (2005). Le formule del grado. BOLLETTINO DELL'UNIONE MATEMATICA ITALIANA. B, 8-B(1), 133-144.

Le formule del grado

BORGHESI, SIMONE
2005

Abstract

Questo manoscritto è un'introduzione al concetto di formule del grado e a qualche loro applicazione. Si dà una formalizzazione di quello che si intenderà con formula del grado, vengono enunciati due esempi: uno cosiddetto di primo livello ed uno più generale. Successivamente si descrivono le componenti di queste formule: i numeri e gli ideali di ostruzione. Dopo un breve accenno alla dimostrazione, il testo si conclude con una sezione in cui si analizzano esplicitamente varietà algebriche a cui si possono applicare le formule di primo livello.
Articolo in rivista - Articolo scientifico
teorie coomologiche, cicli, gruppi di Chow, numeri caratteristici
Italian
2005
133
144
Atti del diciassettesimo congresso dell'Unione Matematica Italiana
Borghesi, S. (2005). Le formule del grado. BOLLETTINO DELL'UNIONE MATEMATICA ITALIANA. B, 8-B(1), 133-144.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/3972
Citazioni
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact