Il contributo descrive, prendendo punto dalla recente giurisprudenza UE in materia di tutela dei consumatori (sentenze UE Oceano Grupo, Cofidis, Mostaza Claro, Pannon e Asturcom), il metodo interpretativo dei giudici di Lussemburgo
Crespi, S. (2012). L’interpretazione della Corte di giustizia e i suoi limiti: l’esempio della giurisprudenza UE in materia di clausole abusive nei contratti con i consumatori. In B. Biscotti, P. Borsellino, V. Pocar, & D. Pulitanò (a cura di), La fabbrica delle interpretazioni. Atti del Convegno della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca del 19-20 novembre 2009 (pp. 159-179). Milano : Giuffré.
Citazione: | Crespi, S. (2012). L’interpretazione della Corte di giustizia e i suoi limiti: l’esempio della giurisprudenza UE in materia di clausole abusive nei contratti con i consumatori. In B. Biscotti, P. Borsellino, V. Pocar, & D. Pulitanò (a cura di), La fabbrica delle interpretazioni. Atti del Convegno della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca del 19-20 novembre 2009 (pp. 159-179). Milano : Giuffré. |
Titolo: | L’interpretazione della Corte di giustizia e i suoi limiti: l’esempio della giurisprudenza UE in materia di clausole abusive nei contratti con i consumatori |
Autori: | Crespi, S |
Autori: | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | La fabbrica delle interpretazioni. Atti del Convegno della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca del 19-20 novembre 2009 |
ISBN: | 978-88-1417-263-2 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Fabbrica interpretazioni.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |