Dalla comparazione fra ordinamenti nazionali affiora un significativo divario quanto al livello di protezione dei diritti fondamentali, pur all’interno della stessa “famiglia” di sistemi normativi. Un simile divario può alimentare tensioni e conflitti sia all’interno degli Stati, che nelle relazioni internazionali. Per ridimensionare tale situazione di conflittualità una delle strade percorribili appare quella del “dialogo” tra sistemi normativi, sia a livello legislativo che in ambito giurisprudenziale. Questo confronto potrebbe condurre all’affermazione di regole tendenzialmente e ragionevolmente uniformi quanto al livello ed al “tasso” di protezione dei diritti fondamentali. Il presupposto per la consacrazione dell’auspicato dialogo è la consapevolezza, da parte delle autorità nazionali, di condividere con gli altri ordinamenti un “comune nucleo essenziale” di princìpi costituzionali. Le regole ricavate in via legislativa o interpretativa dal comune nucleo essenziale sono destinate a confluire nel teorizzato “diritto costituzionale cosmopolitico”: un sistema normativo che scaturisce da un patrimonio condiviso di princìpi fondamentali, individuati attraverso la considerazione dei rapporti tra lo Stato ed i cittadini “di altri Stati”, secondo la nota concezione kantiana della “Pace perpetua”. Il teorizzato diritto costituzionale cosmopolitico, in coerenza con le sue radici filosofiche, è un sistema aperto al contributo di una pluralità non previamente determinabile di sistemi costituzionali: un sistema, dunque, aperto al contributo anche dei sistemi non inclusi nella “famiglia” degli ordinamenti occidentali. Il fattore essenziale di coesione è rappresentato, quindi, dal concetto cosmopolitico di “umanità”.

Camerlengo, Q. (2007). Contributo ad una teoria del diritto costituzionale cosmopolitico. Giuffrè.

Contributo ad una teoria del diritto costituzionale cosmopolitico

Camerlengo, Q
2007

Abstract

Dalla comparazione fra ordinamenti nazionali affiora un significativo divario quanto al livello di protezione dei diritti fondamentali, pur all’interno della stessa “famiglia” di sistemi normativi. Un simile divario può alimentare tensioni e conflitti sia all’interno degli Stati, che nelle relazioni internazionali. Per ridimensionare tale situazione di conflittualità una delle strade percorribili appare quella del “dialogo” tra sistemi normativi, sia a livello legislativo che in ambito giurisprudenziale. Questo confronto potrebbe condurre all’affermazione di regole tendenzialmente e ragionevolmente uniformi quanto al livello ed al “tasso” di protezione dei diritti fondamentali. Il presupposto per la consacrazione dell’auspicato dialogo è la consapevolezza, da parte delle autorità nazionali, di condividere con gli altri ordinamenti un “comune nucleo essenziale” di princìpi costituzionali. Le regole ricavate in via legislativa o interpretativa dal comune nucleo essenziale sono destinate a confluire nel teorizzato “diritto costituzionale cosmopolitico”: un sistema normativo che scaturisce da un patrimonio condiviso di princìpi fondamentali, individuati attraverso la considerazione dei rapporti tra lo Stato ed i cittadini “di altri Stati”, secondo la nota concezione kantiana della “Pace perpetua”. Il teorizzato diritto costituzionale cosmopolitico, in coerenza con le sue radici filosofiche, è un sistema aperto al contributo di una pluralità non previamente determinabile di sistemi costituzionali: un sistema, dunque, aperto al contributo anche dei sistemi non inclusi nella “famiglia” degli ordinamenti occidentali. Il fattore essenziale di coesione è rappresentato, quindi, dal concetto cosmopolitico di “umanità”.
Monografia o trattato scientifico - Monografia di Ricerca - Prima edizione
Costituzione; Cosmopolitismo; Giurisdizioni; Diritti
Italian
2007
9788814134746
Giuffrè
358
Camerlengo, Q. (2007). Contributo ad una teoria del diritto costituzionale cosmopolitico. Giuffrè.
partially_open
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Camerlengo-2007-Contributo ad una teoria del diritto costituzionale cosmopolitico-VoR.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Monografia
Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Dimensione 2.11 MB
Formato Adobe PDF
2.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Camerlengo-2007-Contributo ad una teoria del diritto costituzionale cosmopolitico-schedaOPAC.pdf

accesso aperto

Descrizione: Scheda prodotto OPAC SBN
Tipologia di allegato: Other attachments
Dimensione 144.12 kB
Formato Adobe PDF
144.12 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/393895
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact