Ferrari, E. (2012). TRA LEGGEREZZA E UTOPIA. PROSPETTIVE SULLA MUSICA COME EDUCAZIONE PERMANENTE. In M. Giusti, M. Franchi, T. Gianoncelli, A. Lugarini (a cura di), Forme, azioni, suoni per il diritto all'educazione. I laboratori nella formazione degli educatori e degli insegnanti (pp. 181-191). Guerini.

TRA LEGGEREZZA E UTOPIA. PROSPETTIVE SULLA MUSICA COME EDUCAZIONE PERMANENTE

FERRARI, EMANUELE
2012

Capitolo o saggio
Musica, Utopia, Leggerezza, Educazione permanente, Educazione musicale, Espressione musicale
Italian
Forme, azioni, suoni per il diritto all'educazione. I laboratori nella formazione degli educatori e degli insegnanti
Giusti, M; Franchi, M; Gianoncelli, T; Lugarini, A.C.
2012
978-88-8107-342-9
Guerini
181
191
Ferrari, E. (2012). TRA LEGGEREZZA E UTOPIA. PROSPETTIVE SULLA MUSICA COME EDUCAZIONE PERMANENTE. In M. Giusti, M. Franchi, T. Gianoncelli, A. Lugarini (a cura di), Forme, azioni, suoni per il diritto all'educazione. I laboratori nella formazione degli educatori e degli insegnanti (pp. 181-191). Guerini.
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/38781
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact