The article, clarifying the different meanings of the word ‘type’ in company law, aims to underline the importance of legal taxonomy in correctly reconstructing the general law of companies. Once the relevance of the corporate purpose has been identified in order to distinguish the different types of companies and the duplicity of each type of company (each of them corresponding to a normal and an exceptional case in point), the author outlines the unfailing elements of the different types of consortium companies (including the consortium purpose) and identifies when is applicable the law of company transformation in case of change of type of company.

L’articolo, chiarendo i diversi significati della parola ‘tipo’ nel diritto societario, vuole rimarcare l’importanza della tassonomia legale nel ricostruire correttamente la disciplina delle società di diritto comune. Una volta individuata la rilevanza dello scopo sociale per distinguere i diversi tipi di società e rimarcata la duplicità di ogni tipo di società (corrispondendo ciascuno di essi a una fattispecie normale e a una eccezionale), l’autore tratteggia gli elementi indefettibili delle diverse fattispecie di società consortili (tra cui lo scopo consortile) e individua i casi in cui sia integrata la fattispecie corrispondente al cambiamento del tipo di società, da cui discende l’applicazione della disciplina della trasformazione

Cusa, E. (2022). I tipi di società e le società consortili. RIVISTA DI DIRITTO CIVILE, 68(2), 307-328.

I tipi di società e le società consortili

Cusa, E
2022

Abstract

L’articolo, chiarendo i diversi significati della parola ‘tipo’ nel diritto societario, vuole rimarcare l’importanza della tassonomia legale nel ricostruire correttamente la disciplina delle società di diritto comune. Una volta individuata la rilevanza dello scopo sociale per distinguere i diversi tipi di società e rimarcata la duplicità di ogni tipo di società (corrispondendo ciascuno di essi a una fattispecie normale e a una eccezionale), l’autore tratteggia gli elementi indefettibili delle diverse fattispecie di società consortili (tra cui lo scopo consortile) e individua i casi in cui sia integrata la fattispecie corrispondente al cambiamento del tipo di società, da cui discende l’applicazione della disciplina della trasformazione
Articolo in rivista - Articolo scientifico
The article, clarifying the different meanings of the word ‘type’ in company law, aims to underline the importance of legal taxonomy in correctly reconstructing the general law of companies. Once the relevance of the corporate purpose has been identified in order to distinguish the different types of companies and the duplicity of each type of company (each of them corresponding to a normal and an exceptional case in point), the author outlines the unfailing elements of the different types of consortium companies (including the consortium purpose) and identifies when is applicable the law of company transformation in case of change of type of company.
types of companies, types of contracts, consortium purpose, consortium company, mutual companies, cooperatives, for-profit companies, taxonomy in company law
tipi di società, tipi contrattuali, scopo consortile, società consortile, società mutualistiche, società lucrative, tassonomia nel diritto societario
Italian
2022
307
328
22
Cusa, E. (2022). I tipi di società e le società consortili. RIVISTA DI DIRITTO CIVILE, 68(2), 307-328.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/384742
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact