Attraverso l'osservazione dei recenti casi di rifiuto, da parte dei cittadini, di opere d'arte installate nei luoghi pubblici, si rileva che la nova categoria “arte pubblica” richiede al giurista un ripensamento dei canoni tradizionali del diritto in materia e la formulazione di una proposta che ponga in evidenza il problema dell’identità dell’opera d’arte nei luoghi pubblici, del significato sociale da essa assunto, della sua riconoscibilità, dei suoi criteri di finanziamento.
Donati, A. (2012). Misure del diritto per l'arte nei luoghi pubblici. In A.C. Amato Mangiameli, C. Faralli, M.P. Mittica (a cura di), Arte e Limite. La misura del diritto. Atti del Terzo Convegno della Italian Society for Law and Literature (Art and Limit: The Measure of Law. Proceedings of the Third National Convention of the Italian Society for Law and Literature) (pp. 329). Roma : Aracne.
Misure del diritto per l'arte nei luoghi pubblici
DONATI, ALESSANDRA
2012
Abstract
Attraverso l'osservazione dei recenti casi di rifiuto, da parte dei cittadini, di opere d'arte installate nei luoghi pubblici, si rileva che la nova categoria “arte pubblica” richiede al giurista un ripensamento dei canoni tradizionali del diritto in materia e la formulazione di una proposta che ponga in evidenza il problema dell’identità dell’opera d’arte nei luoghi pubblici, del significato sociale da essa assunto, della sua riconoscibilità, dei suoi criteri di finanziamento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.