Solidali con lo sviluppo del loro paese ultraliberista anche se sottoposti agli imperativi di un mercato del lavoro poco regolamentato, i lavoratori industriali presso i quali svolgo ricerca a Penang, in Ma- lesia, sembrano sfruttati e felici di esserlo. In questo articolo mostrerò tuttavia come, per alcune operaie malesi, l’opzione del nubilato esprima una ricerca, per quanto disagevole, di un’individuazione e di una riappropriazione di sé contro i termini del discorso etnico-politico dominante malesiano. Argomenterò inoltre che ben- ché un comportamento individuale possa diventare sufficientemente collettivo da essere riconosciuto come un ostacolo – un punto di resistenza – da parte degli elementi sociali al potere (in questo caso Stato e imprese elettroniche estere o multinazionali), non per questo esso dà automaticamente adito nei soggetti a una presa di coscienza e quindi a un movimento di rivendicazione; può però costituire un tessuto comune ad altre soggettività, in questo caso le Malesi e Malesiane della classe media, più libere o capaci di prendere la parola.
Vignato, S. (2008). Le zitelle del capitale. Un approccio etnologico all'ideologia del lavoro in Malesia. In F. Viti (a cura di), Dipendenza personale, lavoro e politica (pp. 80-106). Modena : Il Fiorino.
Citazione: | Vignato, S. (2008). Le zitelle del capitale. Un approccio etnologico all'ideologia del lavoro in Malesia. In F. Viti (a cura di), Dipendenza personale, lavoro e politica (pp. 80-106). Modena : Il Fiorino. | |
Titolo: | Le zitelle del capitale. Un approccio etnologico all'ideologia del lavoro in Malesia | |
Autori: | Vignato, S | |
Autori: | ||
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | Dipendenza personale, lavoro e politica | |
ISBN: | 9788875492410 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |