Il dibattitto sulle nuove forme di mobilità - sempre più caratterizzate da alta velocità, reversibilità e lunga distanza - ha portato ad un nuovo settore di studi che possono essere riassunti sotto l’espressione multi-localismo. Caratteristico di individui che vivono contemporaneamente in più luoghi, agli inizi il multi-localismo era considerato un fenomeno circoscritto ad una quota marginale di popolazione. Solo di recente gli studi e la ricerca hanno mostrato che esso interessa un numero crescente di persone e che le ragioni vanno ricercate in una pluralità di fattori (Larsen, Urry e Axhausen, 2006). Innanzitutto all’aumento delle separazioni, che tra gli altri risultati hanno avuto la conseguenza di far crescere il numero di famiglie ricostituite e, quindi, di ambienti domestici in cui genitori e figli interagiscono (Baldassar e Merla, 2014; Schier et al. 2015; Weichhart, 2015). L’aumento delle migrazioni temporanee, nelle differenti forme stagionali o circolari, rappresenta un secondo motivo (Schmidt-Kallert, 2009), ma sono i cambiamenti del mercato del lavoro ad essere stati più analizzati nelle loro conseguenze sulla mobilità e sui nuovi stili di vita multi-locali. Sebbene diversi tra loro questi fattori hanno spinto gli individui a riorganizzare la propria quotidianità e, di conseguenza, a plasmare la propria identità in luoghi plurimi, spesso molto distanti tra loro. Il saggio propone una riflessione sul tema alla luce dei risultati degli studi e delle indagini internazionali più recenti, con attenzione alle ricadute del multi-localismo sull’identità dei membri delle famiglie separate, dei migranti, dei lavoratori altamente mobili e alle dinamiche socio-territoriali a ciò collegate. Attenzione verrà posta anche alla lettura dell’impatto che eventi come la pandemia da Covid-19 hanno avuto sulla limitazione della libertà di movimento e sulla vita e identità dei soggetti multi-locali.
Colleoni, M., Caiello, S. (2022). Mobilità e identità multi-locali. SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, 127, 14-26 [10.3280/SUR2022-127002].
Mobilità e identità multi-locali
Colleoni, MPrimo
;Caiello, S
2022
Abstract
Il dibattitto sulle nuove forme di mobilità - sempre più caratterizzate da alta velocità, reversibilità e lunga distanza - ha portato ad un nuovo settore di studi che possono essere riassunti sotto l’espressione multi-localismo. Caratteristico di individui che vivono contemporaneamente in più luoghi, agli inizi il multi-localismo era considerato un fenomeno circoscritto ad una quota marginale di popolazione. Solo di recente gli studi e la ricerca hanno mostrato che esso interessa un numero crescente di persone e che le ragioni vanno ricercate in una pluralità di fattori (Larsen, Urry e Axhausen, 2006). Innanzitutto all’aumento delle separazioni, che tra gli altri risultati hanno avuto la conseguenza di far crescere il numero di famiglie ricostituite e, quindi, di ambienti domestici in cui genitori e figli interagiscono (Baldassar e Merla, 2014; Schier et al. 2015; Weichhart, 2015). L’aumento delle migrazioni temporanee, nelle differenti forme stagionali o circolari, rappresenta un secondo motivo (Schmidt-Kallert, 2009), ma sono i cambiamenti del mercato del lavoro ad essere stati più analizzati nelle loro conseguenze sulla mobilità e sui nuovi stili di vita multi-locali. Sebbene diversi tra loro questi fattori hanno spinto gli individui a riorganizzare la propria quotidianità e, di conseguenza, a plasmare la propria identità in luoghi plurimi, spesso molto distanti tra loro. Il saggio propone una riflessione sul tema alla luce dei risultati degli studi e delle indagini internazionali più recenti, con attenzione alle ricadute del multi-localismo sull’identità dei membri delle famiglie separate, dei migranti, dei lavoratori altamente mobili e alle dinamiche socio-territoriali a ciò collegate. Attenzione verrà posta anche alla lettura dell’impatto che eventi come la pandemia da Covid-19 hanno avuto sulla limitazione della libertà di movimento e sulla vita e identità dei soggetti multi-locali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.