L’esame delle modalità di gestione delle zone umide della "bassa friulana", che costituisce l'oggetto del contributo, impone di affrontare le funzioni di conservazione e di valorizzazione delle aree protette e della pianificazione delle stesse, che rinviano ad altrettante funzioni amministrative dai contorni non sempre definiti. Le riserve naturali regionali, entro cui si inserisce parte del territorio lagunare del Friuli, evidenziano una funzione di valorizzazione in chiave conservativa, che pone al centro dell'attenzione l'ecosistema e che ammette la presenza antropica solo in funzione dell'ambiente. La disciplina pianificatoria delle aree protette esaminate nel contributo conferma questa attenzione alla conservazione che promana dalla legislazione friulana, che pure ha subito sensibili modifiche nel corso dei tempi e un iter peculiare rispetto ad altre discipline regionali. Ma quel che emerge è soprattutto un elemento di complessità della pianificazione, legato alla compresenza di diverse normative di tutela in ragione della pluralità di aree protette (riserve naturali, zone umide, siti di importanza comunitaria) entro cui è inserito un medesimo ambito territoriale. Nel contributo si evidenzia come tale complessità costituisca un dato pressoché irrinunciabile per gli ambienti lagunari, nei quali la pluralità di ecosistemi diviene, sul piano della disciplina, impossibilità e inopportunità di operare quella semplificazione spesso invocata nei quadri normativi complessi.

Salomoni, L. (2011). Equilibrio tra conservazione e valorizzazione delle aree protette con specifico riferimento alle zone umide della bassa friulana. La collaborazione determinante delle comunità locali. In G. Cocco, L. Degrassi, A. Marzanati (a cura di), Aree protette. Atti del Convegno. Grado, 16 ottobre 2010. (pp. 165-188). Milano : Giuffrè Editore S.p.A..

Equilibrio tra conservazione e valorizzazione delle aree protette con specifico riferimento alle zone umide della bassa friulana. La collaborazione determinante delle comunità locali

SALOMONI, LUCIANO
2011

Abstract

L’esame delle modalità di gestione delle zone umide della "bassa friulana", che costituisce l'oggetto del contributo, impone di affrontare le funzioni di conservazione e di valorizzazione delle aree protette e della pianificazione delle stesse, che rinviano ad altrettante funzioni amministrative dai contorni non sempre definiti. Le riserve naturali regionali, entro cui si inserisce parte del territorio lagunare del Friuli, evidenziano una funzione di valorizzazione in chiave conservativa, che pone al centro dell'attenzione l'ecosistema e che ammette la presenza antropica solo in funzione dell'ambiente. La disciplina pianificatoria delle aree protette esaminate nel contributo conferma questa attenzione alla conservazione che promana dalla legislazione friulana, che pure ha subito sensibili modifiche nel corso dei tempi e un iter peculiare rispetto ad altre discipline regionali. Ma quel che emerge è soprattutto un elemento di complessità della pianificazione, legato alla compresenza di diverse normative di tutela in ragione della pluralità di aree protette (riserve naturali, zone umide, siti di importanza comunitaria) entro cui è inserito un medesimo ambito territoriale. Nel contributo si evidenzia come tale complessità costituisca un dato pressoché irrinunciabile per gli ambienti lagunari, nei quali la pluralità di ecosistemi diviene, sul piano della disciplina, impossibilità e inopportunità di operare quella semplificazione spesso invocata nei quadri normativi complessi.
Capitolo o saggio
Aree protette; conservazione e valorizzazione; zone umide; Regione Friuli Venezia Giulia; pianificazione regionale
Italian
Aree protette. Atti del Convegno. Grado, 16 ottobre 2010.
Cocco, G; Degrassi, L; Marzanati, A
2011
978-88-1417-228-1
8
165
188
Salomoni, L. (2011). Equilibrio tra conservazione e valorizzazione delle aree protette con specifico riferimento alle zone umide della bassa friulana. La collaborazione determinante delle comunità locali. In G. Cocco, L. Degrassi, A. Marzanati (a cura di), Aree protette. Atti del Convegno. Grado, 16 ottobre 2010. (pp. 165-188). Milano : Giuffrè Editore S.p.A..
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/37440
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact