La storia delle donne indica pertanto un sommovimento radicale rispetto alla grande dicotomia che distingue la sfera pubblica dal il dominio privato, seppur entrambe siano fra di loro strettamente connesse da logiche di dominio. Il contributo analizza il rapporto fra rappresentanza e rappresentatività di genere.

Calloni, M. (2022). Rappresentanza e rappresentatività politica. In M.N.e.C.S.d.s.A.S.d.G. F. Corbisiero (a cura di), Manuale di educazione al genere e alla sessualità (pp. 132-135). UTET - De Agostini.

Rappresentanza e rappresentatività politica

Calloni, M
2022

Abstract

La storia delle donne indica pertanto un sommovimento radicale rispetto alla grande dicotomia che distingue la sfera pubblica dal il dominio privato, seppur entrambe siano fra di loro strettamente connesse da logiche di dominio. Il contributo analizza il rapporto fra rappresentanza e rappresentatività di genere.
Capitolo o saggio
Rappresentanza. Rappresentatività. Genere. Politica. Diritti umani delle donne
Italian
Manuale di educazione al genere e alla sessualità
F. Corbisiero, M. Nocenzi e Consiglio Scientifico della sezione AIS Studi di Genere
2022
9788860086921
UTET - De Agostini
132
135
Calloni, M. (2022). Rappresentanza e rappresentatività politica. In M.N.e.C.S.d.s.A.S.d.G. F. Corbisiero (a cura di), Manuale di educazione al genere e alla sessualità (pp. 132-135). UTET - De Agostini.
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/366824
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact