Con la diffusione del web 2.0 le modalità di ricerca in rete si sono modificate grazie al nuovo approccio social degli strumenti. Nel contributo, rivolto agli insegnanti e a chi intende utilizzare la rete nella propria didattica, vengono quindi presentati gli approcci di information retrieval tipici del web tradizionale (Google) e del web 2.0 (Delicious)
Garavaglia, A. (2008). Information Retrieval. In P. Ardizzone, P.C. Rivoltella (a cura di), Media e tecnologie per la didattica (pp. 145-150). Milano : Vita e Pensiero.
Information Retrieval
Garavaglia, A
2008
Abstract
Con la diffusione del web 2.0 le modalità di ricerca in rete si sono modificate grazie al nuovo approccio social degli strumenti. Nel contributo, rivolto agli insegnanti e a chi intende utilizzare la rete nella propria didattica, vengono quindi presentati gli approcci di information retrieval tipici del web tradizionale (Google) e del web 2.0 (Delicious)File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2008 Garavaglia Information Retrieval - FULL.pdf
Solo gestori archivio
Dimensione
6.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.