Borsellino, P. (2022). La sentenza n. 50/2022 della Corte costituzionale. L'indisponibilità della vita come paradigma di riferimento, dopo le aperture 'disponibiliste' della legge n. 219/2017 e della sentenza della Corte cost. n. 242/2019. Intervento presentato a: Roma locuta, quaestio soluta? Prospettive per l'eutanasia alla luce della recente sentenza della Corte costituzionale, Università degli Studi di Milano.

La sentenza n. 50/2022 della Corte costituzionale. L'indisponibilità della vita come paradigma di riferimento, dopo le aperture 'disponibiliste' della legge n. 219/2017 e della sentenza della Corte cost. n. 242/2019

Borsellino, P
2022

No
relazione (orale)
bioetica, biodiritto, fine vita, eutanasia
Italian
Roma locuta, quaestio soluta? Prospettive per l'eutanasia alla luce della recente sentenza della Corte costituzionale
2022
Borsellino, P. (2022). La sentenza n. 50/2022 della Corte costituzionale. L'indisponibilità della vita come paradigma di riferimento, dopo le aperture 'disponibiliste' della legge n. 219/2017 e della sentenza della Corte cost. n. 242/2019. Intervento presentato a: Roma locuta, quaestio soluta? Prospettive per l'eutanasia alla luce della recente sentenza della Corte costituzionale, Università degli Studi di Milano.
Borsellino, P
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/360393
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact